15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

LXXVI.<br />

172<br />

[Gennaio/febbraio 1952] (d.d.)<br />

ho aspettato a scriverti poichä volevo mandarti le notizie che aspetti. Forse prima<br />

<strong>di</strong> chiudere la lettera avrÑ la risposta del mattino 438 che ho fiducia sia favorevole.<br />

Intanto ti voglio ringraziare della tua antologia 439 che mi pare, quanto al<br />

commento, ottima per quanto abbia trovato qualche errore che ti mostrerÑ la<br />

prima volta che ci vedremo. Quanto alla scelta Ç anch’essa buona relativamente<br />

all’uso a cui Ç destinata: certo i ragazzi e piÖ i professori si troveranno qualche<br />

volta nel vago, nell’impreciso e il tuo commento, <strong>di</strong> necessitÉ, non potrÉ<br />

rischiararli gran che. Ma anche questo Ç un aspetto fatale – ma non sempre – della<br />

poesia moderna ed Ç bene che risulti. Ho anche veduto – ti confesso, con una certa<br />

malinconia – quanto hai dovuto adattarti alla tavola dei valori convenzionali e dei<br />

pregiu<strong>di</strong>zi correnti. L’Italia Ç un paese tar<strong>di</strong>grado e non c’Ç molto da fare, devo<br />

ammetterlo. Ma quello che mi ha rattristato (non per orgoglio offeso, chä del resto<br />

mi hai trattato con molto amore e molta intelligenza) Ç il vedere come<br />

l’imposizione del concetto ufficiale investe non solo il rilievo delle figure (il che<br />

ha poca importanza) ma il giu<strong>di</strong>zio storico e critico (e questo Ç molto importante<br />

per-<br />

Foglio 1 verso<br />

-chä in questa falsariga l’intelligenza delle cose del nostro tempo non procede<br />

d’un passo). L’accettare per esempio quella sorta <strong>di</strong> categoria della poesia pura a<br />

chi puÑ giovare? E accettare tout-court l’altra categoria <strong>di</strong> poesia ermetica?<br />

BisognerÉ un giorno far luce su questi equivoci e grossolanitÉ critiche: quale<br />

438 “Mattino dell’Italia Centrale” (cfr. Ivi, la lettera LXXV).<br />

439 GIACINTO SPAGNOLETTI, Poeti del Novecento, cit. L’autore include, in questa prima e<strong>di</strong>zione,<br />

solo i seguenti testi poetici <strong>di</strong> Luzi: Avorio e Marina, pp. 244-248. L’opera verrÉ ripubblicata nel<br />

1960 e nel 1973 con l’aggiunta <strong>di</strong> un componimento oltre ai menzionati: Diana, risveglio.<br />

Quest’antologia <strong>di</strong> Spagnoletti fu subito recensita da Oreste MacrÄ: Difesa <strong>di</strong> un antologista,<br />

“Gazzetta <strong>di</strong> Parma”, 24 gennaio 1952, p. 3. La medesima recensione, con nuovo titolo,<br />

Avvengono pur sempre certi acquisti in arte, apparve anche sul “Giornale del Popolo”, 2 febbraio<br />

1952.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!