15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 verso<br />

Ho una settimana infernale. Poi verso il 10 641 sarÑ, spero, a <strong>Roma</strong>.<br />

Salutami il Sirabella. A te e ai tuoi tre abbracci.<br />

Annotazioni<br />

231<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: Giacinto Spagnoletti ha superato il concorso per la<br />

libera docenza; Ç uscito il volume Aspetti della generazione napoleonica; Mario<br />

Luzi dÉ conferma a Spagnoletti della sua visita a <strong>Roma</strong> fissata per il 10 giugno<br />

1956.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

CXVI.<br />

24 novembre [1956] (d.d.)<br />

24 nov.[embre]<br />

il Fiorentino 642 mi telefonÑ ieri l’altro invitandomi su due pie<strong>di</strong> a entrare nella<br />

giuria <strong>di</strong> non so che premio 643 assicurando che si trattava <strong>di</strong> fare un piacere a te,<br />

dopo il ritiro <strong>di</strong> Betocchi. Non capii, nä cercai <strong>di</strong> capire <strong>di</strong> piÖ. A parte la forma,<br />

non credetti che tu per chiedermi e io per farti un piacere si dovesse passare per il<br />

tramite <strong>di</strong> Fiorentino. Gli prospettai subito su due pie<strong>di</strong> la mia riluttanza e poi gli<br />

ho scritto <strong>di</strong> no tanto per mettere bene il nero sul bianco.<br />

641 Giugno (cfr. Ivi, la lettera CXIV).<br />

642 Luigi Fiorentino, nato a Mazzara del Vallo (TR) nel 1913, Ç vissuto stabilmente a Siena dove<br />

ha <strong>di</strong>retto la collana çSireneé della casa e<strong>di</strong>trice Maia. Scrittore <strong>di</strong> poesie, tra le sue opere si<br />

ricordano: Voci nell’ombra (Catania, 1940); Cielo stellato (Lanciano, 1942); Scalata al cielo<br />

(Siena, 1948); Survivre (Charente, 1948); PoÉmes choisis (Bruxelles, 1948). Ha inoltre tradotto Il<br />

pomeriggio d’un Fauno <strong>di</strong> StÅphane MallarmÅ (Siena, 1950) e le poesie <strong>di</strong> Andrä Chänier (Firenze,<br />

1950).<br />

643 Si tratta probabilmente del Premio Chianciano (Chianciano Terme, Siena) fondato nel 1949 (cfr.<br />

Ivi, la lettera CXVII). Nel 1951 fu insignito <strong>di</strong> tale riconoscimento lo stesso Luigi Fiorentino, nel<br />

1957 il premio andÑ a Giovanni Titta Rosa e, nel 1958, a Corrado Govoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!