15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ora ti faccio una proposta che spero non ti <strong>di</strong>spiaccia. Sento da Carlino e da<br />

Piero 421 che Ç loro offerta l’ospitalitÉ del premio Taranto. 422 Non potrei essere<br />

invitato anche io, a titolo <strong>di</strong> componente del Popolo 423 o del Mattino 424 o <strong>di</strong><br />

qualche rivista? Farei un articolo su Taranto, sul premio, sul vincitore. Avrei tanta<br />

voglia <strong>di</strong> vedere il Sud, la Puglia, la tua Taranto e, se non colgo l’occasione, temo<br />

<strong>di</strong> non avere mai i mezzi per un tal viaggio. Scusa se sono in<strong>di</strong>screto, ma ho una<br />

vera mania.<br />

Potresti parlarne al comitato organizzatore senza farla figurare troppo come una<br />

mia sfacciata richiesta. Aspetto una tua risposta, magari telegrafica, a 425<br />

Montevarchi per Moncioni dove sarÑ nei giorni 31-1-2. Metti il nome Monaci<br />

invece del mio: sono i parenti <strong>di</strong> Elena. E se la cosa non va, non te la prendere ed<br />

abbi da lontano i miei piÖ cal<strong>di</strong> saluti e auguri per l’anno nuovo. Per te, per la<br />

Piera e per il Giovannino.<br />

Il tuo<br />

Monaci Montevarchi per Moncioni<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, datata ç28 – 12 – [19]50é.<br />

421 Carlo Bo e Piero Bigongiari.<br />

422 Cfr. a tale proposito la lettera <strong>di</strong> Piero Bigongiari a Giacinto Spagnoletti datata 29 <strong>di</strong>cembre<br />

1950: ç[…] la notizia piÖ bella Ç che potrÑ abbracciarti fra i due mari, tra pochi giorni. Poichä<br />

<strong>di</strong>cesi che sono invitato, come corrispondente del “Nuovo Corriere”, al Premio Tarantoé in CARLO<br />

PIROZZI, Incontrando B. lungo il nastro <strong>di</strong> MÖebius. Dialoghi con Piero Bigongiari, cit., p. 83<br />

423 “Il Popolo” quoti<strong>di</strong>ano politico fondato il 5 aprile da Giuseppe Donati. Nacque come organo <strong>di</strong><br />

stampa del Partito Popolare <strong>di</strong> Don Luigi Sturzo e si caratterizzÜ per l’acceso antifascismo, che si<br />

acuâ con il delitto Matteotti. Inviso al regime fu sciolto il 19 novembre 1925. Riprese le<br />

pubblicazioni, sebbene clandestinamente, nel 1943 e l’anno seguente, dopo l’arrivo <strong>degli</strong> Alleati,<br />

<strong>di</strong>venne l’organo ufficiale della Democrazia Cristiana, con e<strong>di</strong>zioni regionali a Milano, Firenze e<br />

Napoli. CessÜ, dopo vari cambiamenti, le pubblicazioni nel 2003.<br />

424 “Il Mattino dell’Italia Centrale” (cfr. Ivi, la lettera XXXVII, nota 238).<br />

425 Cancellato il termine “Moncioni” e riscritto dopo.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!