15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elena non ha ottenuto neppure quest’anno il trasferimento; Ç stata invece<br />

comandata provvisoriamente qui. Un po’ <strong>di</strong> respiro, poi saremo alle solite.<br />

Della vita letteraria non ho niente da <strong>di</strong>rti, se non che va declinando<br />

vertiginosamente: Il mondo, 247 Campi Elisi, 248 La Rassegna, 249 soltanto qui a<br />

Firenze, sono morti. Requiem.<br />

Ma la Piera? Si Ç ristabilita? Su, coraggio, miei cari, abbiate un affettuoso<br />

abbraccio dal vostro<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, datata ç7 ott.[obre] 1946é.<br />

247 Cfr. Ivi, la lettera XXXIV, nota 218.<br />

248 “Campi Elisi” Quaderno mensile <strong>di</strong> poesia e arte a cura <strong>di</strong> Mario Fiorani (<strong>di</strong>rettore<br />

responsabile), Adriano Seroni e Osvaldo <strong>Tor</strong><strong>di</strong>.<br />

249 La “Rassegna bibliografica della letteratura italiana” fu fondata a Pisa nel 1893 e <strong>di</strong>retta da<br />

Alessandro D’Ancona fino al 1911. Trasferita a Firenze nel 1894, la rivista da allora Ö stata<br />

pubblicata, salvo una breve parentesi genovese, presso gli e<strong>di</strong>tori fiorentini Sansoni prima e Le<br />

Lettere poi. Nel 1916, passata sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Achille Pellizzari, assunse il titolo attuale “La<br />

Rassegna della Letteratura Italiana”. Interrotta nel 1948, dopo la morte <strong>di</strong> Pellizzari, riprese le<br />

pubblicazioni nel 1953, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Walter Binni durata fino al 1992, quando il <strong>di</strong>rettore<br />

onorario Binni fu affiancato da un comitato composto da Franco Croce, Giulio Ferroni, Giorgio<br />

Luti, Giovanni Ponte, Gennaro Savarese e coor<strong>di</strong>nato da Enrico Ghidetti, <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong>rettore nel<br />

1998. Stampata a partire dal 1953 in fascicoli trimestrali, quin<strong>di</strong> quadrimestrali e da ultimo<br />

semestrali (senza tuttavia che questo comportasse alcuna <strong>di</strong>minuzione nel numero complessivo<br />

delle pagine), la rivista Ö bipartita in una sezione destinata a saggi, note critiche e materiali<br />

d'archivio ine<strong>di</strong>ti o rari e in una seconda comprendente una ricca bibliografia ragionata, sud<strong>di</strong>visa<br />

per secoli, che ne fa uno strumento <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ricerca unico nel panorama internazionale delle<br />

riviste <strong>di</strong> italianistica.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!