15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che fa la Piera e Giovannino etruscofilo e il piccolissimo e il bravo Sirabella?<br />

A voi, miei cari. Il vostro Mario.<br />

P.S. Vedo il tuo scritto sul Fierone. 591 Eh, vecchio mio, sei un <strong>di</strong>avolo troppo<br />

benigno e io son commosso…<br />

Annotazioni<br />

Cartolina postale autografa, recto e verso, s. d. In<strong>di</strong>rizzata çA Giacinto<br />

Spagnoletti / Via Cavour 36 (Taranto) [sotto, cancellato: <strong>Roma</strong>, via Leopar<strong>di</strong> 30]é.<br />

Data ricavabile dai due timbri postali <strong>di</strong> partenza: <strong>Tor</strong>toreto-Teramo, 20 – 8 – 55.<br />

redatta da un Comitato formato, in origine, da Anna Banti, Attilio Bertolucci, Carlo Emilio Gadda,<br />

Piero Bigongiari. La rivista continua ad essere tutt’oggi stampata da Sansoni.<br />

591 L’articolo <strong>di</strong> Giacinto Spagnoletti cui fa riferimento Mario Luzi fu pubblicato ne “La Fiera<br />

Letteraria” <strong>di</strong> domenica 14 agosto 1955, a p. 5. Lo scritto dal titolo Mario Luzi, un’opera in<br />

armonia, comparve nella rubrica Galleria <strong>degli</strong> scrittori italiani de<strong>di</strong>cata interamente al poeta (pp.<br />

3-6). Essa si inaugurava, infatti, proprio con un componimento ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Mario Luzi Pochi doni<br />

(poi con il titolo Il pescatore in Onore del vero), seguito, oltre che dallo scritto <strong>di</strong> Spagnoletti, da<br />

molti altri contributi critici: La sua musica <strong>di</strong> Giorgio Caproni; Persuasiva maturitÄ <strong>di</strong> Vittorio<br />

Sereni; Un continuo parlare a sá, all’anima <strong>di</strong> Giuseppe De Robertis; Un capitolo da scrivere <strong>di</strong><br />

Carlo Bo; Poesia della realtÄ <strong>di</strong> Guglielmo Petroni; Un Brin<strong>di</strong>si e il Quaderno <strong>di</strong> Leone Piccioni;<br />

Mario Luzi poeta delle Primizie del deserto <strong>di</strong> Piero Bigongiari; Biglietto per Luzi <strong>di</strong> Tommaso<br />

Landolfi; Biografia a Ebe <strong>di</strong> Angelo <strong>Roma</strong>nÑ; Il suo atteggiamento critico <strong>di</strong> Margherita Pieracci;<br />

Compagni fiorentini <strong>di</strong> Alessandro Parronchi; Voce d’uomo solo <strong>di</strong> Giorgio Orelli; Nell’opera <strong>di</strong><br />

Coleridge un modello congeniale <strong>di</strong> Leone Traverso; Mario a Parma <strong>di</strong> Attilio Bertolucci;<br />

Consapevolezza <strong>di</strong> Luzi <strong>di</strong> Remo Beretta; Un uomo, un poeta <strong>di</strong> Ottone Rosai; Oltre gli ermetismi<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Tedeschi ed, inoltre, a firma dello stesso Luzi, Notizie <strong>di</strong> sÅ stesso.<br />

“La Fiera Letteraria”, rivista fondata nel 1925 a Milano da Umberto Fracchia, idealmente collegata<br />

all’esperienza de “La Ronda”. Dal 1929 al 1936 uscÄ a <strong>Roma</strong>, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista Angioletti e Curzio Malaparte, con il titolo “L’Italia Letteraria”. Fu chiusa, nonostante il<br />

suo moderatismo politico e letterario, dal Regime nel 1936. Riprese le pubblicazioni nel 1946 con<br />

il titolo originario per iniziativa <strong>di</strong> Corrado Alvaro, Emilio Cecchi, Gianfranco Contini, Giuseppe<br />

Ungaretti ai quali fecero seguito Pietro Paolo Trompeo, Vincenzo Cardarelli ed altri. La<br />

pubblicazione fu sospesa nuovamente nel 1968; l’ultima serie iniziata nel 1971 fu interrotta<br />

definitivamente nel 1977.<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!