15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 recto<br />

Carissimo Giacinto,<br />

CVII.<br />

219<br />

[Fine ottobre 1955] (d.d.)<br />

grazie anzi tutto della premurosa intraprendenza (agnosco veteris…) con la quale<br />

mi informi delle conversazioni <strong>di</strong> NicolÑ 596 – del quale secondo le tue previsioni<br />

non ho avuto che qualche notizia in<strong>di</strong>retta via Marcucci 597 e Sandro. La proposta<br />

potrebbe essere interessante; ma bisogna vedere in concreto come si realizza. Per<br />

ora tutto mi appare vago e leggermente chimerico: il comando a Firenze con<br />

poche ore… le lezioni alternate a Lecce… Se sono rose insomma dovranno fiorire.<br />

Passiamo ad altro. Tra pochi giorni ti manderÑ il resto del volume 598 e cioÇ due<br />

saggi veri e propri (Mallarmä e il teatro, Louise Labä) 599 e una serie <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong><br />

giornali; in piÖ il Mauriac da ristampare. 600 Conversandone ieri con Oreste e con il<br />

Khane, mi Ç venuto il dubbio – suggeritomi dai medesimi – se non sia il caso <strong>di</strong><br />

inserire ad<strong>di</strong>rittura anche il libretto su Mallarmä. 601 Si avrebbe cosÄ, una summa,<br />

per quanto poco teologica. Dovrei in questo caso chiedere l’autorizzazione a<br />

Gentile. 602 Tu che ne pensi?<br />

596 NiccolÉ Gallo (<strong>Roma</strong>, 1912 – Santa Liberata, Grosseto 1971) Ç stato filologo e critico letterario<br />

italiano, nonchä e<strong>di</strong>tor alla Mondadori fino alla morte. Presso la Mondadori Gallo ha <strong>di</strong>retto, con<br />

Vittorio Sereni, la collana çIl tornasoleé e, successivamente, Ç stato <strong>di</strong>rettore della collana<br />

çNarratori italianié. Ma fu con la casa e<strong>di</strong>trice pisana Nistri-Lischi, nel secondo dopoguerra, che<br />

ebbe modo <strong>di</strong> dar prova del suo fiuto, con la <strong>di</strong>rezione della collana <strong>di</strong> autori italiani çIl<br />

Castellettoé che allineÑ coraggiosamente scrittori allora nuovi o sconosciuti come Cassola e<br />

Bassani. Ha collaborato a <strong>di</strong>verse riviste “SocietÉ”, “Il Contemporaneo” e nel 1962 fu tra i<br />

fondatori della rivista “Questo e altro”. Ha curato le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> importanti testi quali la Storia<br />

della letteratura italiana <strong>di</strong> Francesco De Sanctis e le Lettere <strong>di</strong> Dino Campana a Sibilla Aleramo.<br />

597 Mario Marcucci pittore versiliese, conosciuto da Luzi a Firenze nel 1943.<br />

598 Aspetti della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese, cit.<br />

599 MARIO LUZI, MallarmÅ e il teatro, pp. 117-123; La poesia <strong>di</strong> Louise LabÅ, pp. 125-134 in IDEM,<br />

Aspetti della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese, cit.<br />

600 L’Ñopium chrátienÖ, giÉ stampato presso l’e<strong>di</strong>tore Guanda nel 1938 (si trattava della<br />

pubblicazione della tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Mario Luzi relativa alla narrativa <strong>di</strong> Franêois Mauriac).<br />

L’opera verrÉ ristampata nel 1956 in Aspetti della generazione napoleonica, cit., pp. 251-315.<br />

601 MARIO LUZI, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o su MallarmÅ, cit. Lo stu<strong>di</strong>o non venne, infine, incluso nel volume Aspetti<br />

della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese; fu ristampato solo nel 1987<br />

con una nuova avvertenza (<strong>Roma</strong>, E<strong>di</strong>toriale B. M. italiana). Cfr. Ivi, la lettera CXIII, in<br />

particolare note 622 e 625.<br />

602 Presso la casa e<strong>di</strong>trice Sansoni, <strong>di</strong>retta da Federico Gentile a partire dal 1945, Mario Luzi nel<br />

1952 aveva pubblicato il suo <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o su MallarmÅ.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!