15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Salutami la Piera. E non tagliare i fili con i tuoi simpaticissimi tupamaros. 759<br />

Annotazioni<br />

Il tuo Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, datata ç5 nov.[embre] [19]73é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

1974<br />

CXLVII.<br />

272<br />

20 – XI – [19]74<br />

ti ringrazio per la lettera magnanima ed intelligente: era una delle poche che<br />

aspettavo. Di piÖ non c’Ç da attendersi, ma questo basta. In tempi <strong>di</strong> trame nere…<br />

Una tua frase finale in cui parli <strong>di</strong> ‘notizie per omaggi libreschi’ mi ha<br />

messo in uno stato <strong>di</strong> attesa. Ho visto in una vetrina un tuo grosso libro e<strong>di</strong>to da<br />

poetica 1914-1956, preceduta da un saggio <strong>di</strong> Francesco Flora, pubblicata presso l’e<strong>di</strong>tore<br />

Vallecchi <strong>di</strong> Firenze, nel 1959. Lino Curci pubblicÑ <strong>di</strong>verse raccolte poetiche: I Canti del Sud (con<br />

prefazione <strong>di</strong> Silvio d’Amico, Milano, Gastal<strong>di</strong>, 1942), Mi rifarÜ vivente (Modena, Guanda, 1951),<br />

L’esule e il Regno (Bologna, Cappelli, 1955), Un fuco nella notte (Firenze, Vallecchi, 1959) e<br />

molte altre. Alla sua poesia Spagnoletti ha riservato uno spazio nell’antologia del 1959 (p. 773 e<br />

sgg).<br />

758 Sindacato Nazionale <strong>degli</strong> Scrittori.<br />

759 Il termine viene naturalmente utilizzato in modo ironico da Luzi, in quanto i tupamaros sono in<br />

realtÉ membri <strong>di</strong> un’organizzazione terroristica clandestina <strong>di</strong> ispirazione marxista attiva in<br />

Uruguay negli anni Sessanta e Settanta. Fondata a Montevideo nel 1962 con il fine <strong>di</strong> instaurare<br />

nel paese un regime socialista, prese il nome da Tòpac Amaru, il mitico ultimo imperatore inca<br />

ribellatosi nel XVIII secolo agli spagnoli e per questo giustiziato. Per un decennio i guerriglieri<br />

tupamaros misero a segno una lunga catena <strong>di</strong> rapine, rapimenti, attentati <strong>di</strong>namitar<strong>di</strong> che<br />

con<strong>di</strong>zionarono la vita politica nazionale, senza tuttavia riuscire mai a conquistare l’appoggio della<br />

popolazione. Nel 1972 il governo intraprese un’aspra lotta contro l’organizzazione e, in pochi mesi,<br />

l’esercito imprigionÑ quasi 3000 guerriglieri uccidendone poco piÖ <strong>di</strong> 300; alla fine del 1973 il<br />

movimento era <strong>di</strong> fatto smantellato. Dopo il ristabilimento della democrazia in Uruguay (1985), i<br />

tupamaros si costituirono in un partito legale, e molti dei suoi membri ancora in carcere furono<br />

rilasciati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!