15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ti ho fatto spe<strong>di</strong>re l’invito per Rosales (10 aprile). 783 Spero <strong>di</strong> vederti con Piera<br />

ristabilita.<br />

Intanto ti abbraccio.<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, datata ç23 – 3 – [19]84é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

CLV.<br />

282<br />

Fine luglio 1984<br />

ti sono molto grato dell’attenzione che da tempo immemorabile continui<br />

fraternamente a de<strong>di</strong>carmi e che ho, temo, troppo me<strong>di</strong>ocremente ricambiata. A<br />

meno che non si parli dell’affetto perchä su quel terreno non mi riconosco battuto.<br />

Tutto quanto ti riesce bene mi riempie <strong>di</strong> gioia, tutte le tue – non poche, in veritÉ –<br />

traversie mi amareggiano o mi in<strong>di</strong>gnano… come sai.<br />

Premio “Il ceppo”, Premio “Presidente della Repubblica”), Fiori dallo stagno d’inchiostro (1985,<br />

Premio “Tagliacozzo”), Dal rogo al melograno (con prefazione <strong>di</strong> Mario Luzi) (1989, 1992,<br />

Premio “Circe Sabau<strong>di</strong>a”, Premio “Penne”, Premio “Pisa”), Vita inconoscibile tu infiori (1992,<br />

Premio “L’Astrolabio”), La parola verso il segno – il segno verso la parola (in collaborazione con<br />

Artemisia Viscoli, 1993). Molte sue poesie sono state tradotte nelle maggiori lingue.<br />

782 Gaio Fratini (CittÉ della Pieve, Perugia, 1921 – Orvieto, 1999) ha vissuto a Perugia e a <strong>Roma</strong>,<br />

dove si Ç laureato in Giurisprudenza. Ha svolto per lo piÖ attivitÉ giornalistica ed ha collaborato<br />

anche a numerose riviste letterarie, fra cui “Il Verri” e, con particolare continuitÉ, “Il CaffÇ”. La<br />

sua poesia Ç modulata sui toni della satira e del “giambo”. Tra le sue opere poetiche si ricordano: Il<br />

re <strong>di</strong> Sardegna, Milano, Scheiwiller, 1962; La signora Freud, Milano, Rizzoli, 1964; La luna in<br />

Parlamento, <strong>Roma</strong>, La Voce, 1973; Un derbj in maschera, <strong>Roma</strong>, TER, 1985; Italici piangenti:<br />

epigrammi, Milano, Longanesi, 1988; Il caffÉ delle Furie, Milano, Rizzoli, 1991.<br />

783 Il dramma Rosales venne messo in scena per la prima volta nel 1983 a Firenze per il XLVIï<br />

Maggio Musicale Fiorentino e poi a Genova presso il Teatro Stabile (Regia: Orazio Costa,<br />

protagonisti: Giorgio Albertazzi, Edmonda Al<strong>di</strong>ni, Eros Pagni). Contemporaneamente il testo fu<br />

pubblicato con introduzione e note <strong>di</strong> Giovanni Raboni da Rizzoli (Milano, 1983). Con molta<br />

probabilitÉ lo spettacolo fu replicato l’anno successivo, nel medesimo periodo, e Luzi vi invitÑ<br />

Spagnoletti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!