15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foglio 1 recto<br />

CXXVII.<br />

248<br />

[Maggio 1959] (d.d.)<br />

Grazie, cari, vi abbraccio con il conforto che mi dÉ un antico affetto. E con voi<br />

non ho da usare altre parole. Il vostro<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Biglietto autografo <strong>di</strong> Mario Luzi, 1 foglio recto, s. d. e s. i., in risposta al<br />

telegramma <strong>di</strong> condoglianze inviato da Giacinto Spagnoletti per la morte della<br />

madre <strong>di</strong> Luzi, Margherita, scomparsa il 9 maggio 1959. 694<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

CXXVIII.<br />

Firenze, 12 giugno [19]’59<br />

tra pochi giorni uscirÉ nella collana <strong>di</strong> narratori <strong>di</strong>retta da Bilenchi e da me il<br />

primo volume che Ç un romanzo o comunque un’opera singolare <strong>di</strong> Antonio<br />

Pizzuto, 695 questore a riposo, conoscitore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> lingue classiche e<br />

694<br />

Mario Luzi, ne La Porta del Cielo. Conversazioni sul Cristianesimo, a cura <strong>di</strong> Stefano Ver<strong>di</strong>no<br />

(Milano, Fabbri E<strong>di</strong>tori, 1998), <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver avvertito la morte della madre come una sua<br />

seconda nascita, in quanto: çla sua agonia, lunga e dolorosa, fu […] una sorta <strong>di</strong> incubazione. Fu<br />

esperienza <strong>di</strong> separazione, ma poi <strong>di</strong> ritrovamento totale, perchä c’Ç una sorta <strong>di</strong> riflusso della<br />

nostra storia, domestica e familiare, in un momento. Tu senti che questa persona non sarÉ piÖ<br />

<strong>di</strong>stinta da te. â il momento in cui interiorizzi la persona assente. Non ci sono piÖ due persone<br />

<strong>di</strong>stinte e due mon<strong>di</strong>, ma c’Ç una compenetrazione interiore. Per questo <strong>di</strong>co seconda nascita,<br />

perchä sei tu coronato sopra te stesso: tutto quello che c’Ç stato tra noi, nelle varie occorrenze della<br />

vita <strong>di</strong> due persone, ora Ç in teé (p. 15).<br />

695<br />

ANTONIO PIZZUTO, Signorina Rosina, Milano, Lerici, 1959 (çNarratorié, collana <strong>di</strong>retta da<br />

<strong>Roma</strong>no Bilenchi e Mario Luzi).<br />

Antonio Pizzuto (Palermo, 1893 – <strong>Roma</strong>, 1976) fu vicequestore <strong>di</strong> Trento, questore <strong>di</strong> Bolzano e<br />

<strong>di</strong> Arezzo e, infine, vicepresidente della Commissione internazionale <strong>di</strong> polizia criminale con sede<br />

a Vienna. Nel 1950 andÑ in pensione, stabilendo la propria residenza a <strong>Roma</strong>. Pizzuto fu fine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!