15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E non <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> tirare gli orecchi al Giovannino.<br />

Annotazioni<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: il riferimento ad alcuni testi inviati in lettura da<br />

Spagnoletti a Luzi: lo “Svevo” e un altro volume “pieno d’intelligenza”, forse<br />

identificabile con l’opera Pretesti <strong>di</strong> vita letteraria; il viaggio in Sicilia <strong>di</strong> Luzi,<br />

Vittorini e Bo per la cerimonia <strong>di</strong> assegnazione del premio Etna-Taormina a<br />

Salvatore Quasimodo e Dylan Thomas.<br />

La carta da lettera presenta la seguente intestazione (depennata): çLETTERATURA.<br />

RIVISTA DI LETTERE E DI ARTE CONTEMPORANEA. Direzione: Firenze, Palazzo<br />

Strozzi; Redazione <strong>Roma</strong>na: <strong>Roma</strong>, Via IV Fontane, 13 – Tel. 460560 – DE LUCA<br />

EDITORE IN ROMA Via Gaeta, 14é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

XCV.<br />

203<br />

[Inverno 1953] (d.d.)<br />

la tua prima lettera mi ha riempito <strong>di</strong> malinconia e <strong>di</strong> gelo. Che idee vi saltano in<br />

testa, o piuttosto che idee vi lasciate venire in testa! Una rivista <strong>di</strong> poesia<br />

internazionale, tanto per fare qualcosa! 558 Mio Dio, ero voltato tutto da un’altra<br />

558 Probabile riferimento ad un progetto <strong>di</strong> una rivista internazionale <strong>di</strong> poesia con l’e<strong>di</strong>tore Guanda,<br />

mai realizzato. Giacinto Spagnoletti continuÜ, perÜ, a prestare sempre molta attenzione alla poesia<br />

straniera tanto che nel 1989, in qualità <strong>di</strong> presidente della Fondazione Piazzolla potä, finalmente,<br />

dare avvio ad una serie <strong>di</strong> importanti iniziative, tra cui la realizzazione <strong>di</strong> una grande collana:<br />

ÉPoesia europea viventeÑ. Essa ebbe ben presto una grande fortuna merito soprattutto<br />

dell’esperienza maturata da Spagnoletti prima presso la casa e<strong>di</strong>trice Guanda e in seguito presso la<br />

Garzanti. La collana <strong>di</strong> poesia raggiunse in pochi anni i venti volumi che, seppure fuori commercio,<br />

andarono via via attirando sempre piç l’attenzione <strong>degli</strong> operatori della letteratura internazionale.<br />

Certamente il lustro <strong>di</strong> tale collana crebbe poi, ancor piç vertiginosamente, quando in occasione<br />

dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura, nel 1995, al poeta irlandese Seamus Heaney<br />

(Castledowson, Irlanda del Nord, 1939) – per molti ancora un perfetto sconosciuto – si scoprâ che,<br />

in Italia, alcuni suoi testi erano già stati pubblicati da tempo e proprio in un tomo della collana<br />

<strong>di</strong>retta da Spagnoletti, ma questo non fu certo l’unico successo. Anche un altro premio Nobel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!