15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Recto<br />

Carissimi,<br />

X.<br />

66<br />

[16 maggio 1942] (t.p.)<br />

nei luoghi della vostra assenza (i gran<strong>di</strong> assenti!), pensiamo al vostro sodalizio e,<br />

in fondo, v’invi<strong>di</strong>amo.<br />

Mario<br />

Al momento ti prego <strong>di</strong> mandarmi un tuo scritto facendomi nota dei tuoi giorni a<br />

Parma<br />

ora lascio lo spazio a Ulivi e salutandoti con affetto tuo<br />

Antonio Vangelli 76<br />

Scusatemi se finora non ho scritto, […] [?] a Giacinto anche del suo scritto per<br />

Betocchi; 77 carissimo, veramente.<br />

Faccio <strong>di</strong> nuovo la promessa <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticarmi neppure per iscritto 78<br />

vostro Ferruccio 79<br />

76 Antonio Vangelli (<strong>Roma</strong>, 1917 – 2004) nato in una famiglia <strong>di</strong> pittori, architetti, scultori e<br />

musicisti, si interessÑ anch’egli ben presto d’arte, <strong>di</strong> pittura in particolare. Compiuti gli stu<strong>di</strong>, sotto<br />

la guida del padre e dei fratelli – Pier Gabriele, scultore, e Alessandro, pittore – incominciÑ il suo<br />

percorso nella pittura. In un primo tempo fu vicino ai mo<strong>di</strong> della “Scuola <strong>Roma</strong>na” (Marino<br />

Mazzacurati, Roberto Melli, Corrado Cagli, Giuseppe Caporossi, Fausto Pirandello, Alberto<br />

Ziveri), per poi approdare ad una sintesi unica nel suo tempo fatta <strong>di</strong> segno, colore e musicalitÉ.<br />

Tra il 1938-1940 frequentÑ l'ambiente culturale della rivista “<strong>Roma</strong> fascista”, dove conobbe<br />

Giacinto Spagnoletti, Ruggero Jacobbi, Giorgio Caproni, Carlo Betocchi, Alfonso Gatto, Umberto<br />

Milani, Gino Severini e altri.<br />

Nel 1942 Giacinto Spagnoletti pubblicÑ su “Fiamma. Rivista mensile d’arte” uno scritto dal titolo<br />

Vangelli o della grazia. Sull’opera <strong>di</strong> Antonio Vangelli hanno scritto inoltre: Nicola Ciarletta,<br />

Antonio del Guercio, Giacomo Etna, Cipriano Efisio Oppo, Marcello Venturoli, Carlo Barbieri,<br />

Virgilio Guzzi, Giuseppe Marotta, Carlo Giacomozzi, Bruno Morini, Eraldo Miscia, Mimmo<br />

Coletti, Mario Piazzola, Franco Piccinini, Antonello Trombadori, Carlo Innamorati, Michele<br />

Calabrese, Sante Monachesi, Augusto Premoli, Silvano Villani, Elio Mercuri, Enzo Nasso, Mario<br />

Truffelli, Fortunato Bellonzi, Renato Civello, Dario Micacchi, Vito Apuleo, Emilio Villa, Sergio<br />

Bochicchio, Salvatore Ciccone, Gianluca Ciccarelli, Emanuele Lombar<strong>di</strong>, Anna Sabre e Mario<br />

Luzi (Cfr. MARIO LUZI, Per Antonio Vangelli, in AA. VV., Antonio Vangelli. Opere dal 1946 al<br />

1997, I Quaderni della Fondazione Tito Balestra, Fondazione Tito Balestra, Castello Malatestiano<br />

<strong>di</strong> Longiano, 1997).<br />

77 Cfr. Ivi, la lettera IX.<br />

78 La grafia <strong>di</strong> Ferruccio Ulivi presenta notevoli problemi <strong>di</strong> decifrazione: la ricostruzione del<br />

brano pertanto viene proposta con parziale riserva.<br />

79 Ferruccio Ulivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!