15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annotazioni<br />

Ad<strong>di</strong>o, ad<strong>di</strong>o<br />

Mario<br />

Cartolina postale autografa, recto e verso. In<strong>di</strong>rizzata a çGiacinto Spagnoletti /<br />

Parma / Borgo Tommasini 37é. Mittente: çSp: M. Luzi [con in<strong>di</strong>cazione per<br />

esteso del nome proprio tra parentesi sotto (Mario)] / Viale Milton 55 / Firenze<br />

(Toscana) / [Italia]é. Data ricavabile dal timbro postale <strong>di</strong> partenza: Firenze, 16 –<br />

X – 1942.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

XV.<br />

72<br />

[15 novembre 1942] (t.p.)<br />

Ç vero, mi sono comportato indegnamente con te e con chiunque altro attendeva<br />

un segno del mio affetto e della mia vita. Ho passato e sto tuttora traversando un<br />

periodo <strong>di</strong> tristezza buia e sconfortata al <strong>di</strong> lÉ <strong>di</strong> ogni ragione apparente. Sempre<br />

ho sofferto nella mia vita <strong>di</strong> questi perio<strong>di</strong>ci ingorghi in cui mi sembra che il<br />

limite della sopportazione sia lungamente oltrepassato. Credevo appunto che la<br />

virilitÉ mi liberasse una via <strong>di</strong> tristezza, piana ed attiva. Ma non posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

essere stato in ciÑ completamente esau<strong>di</strong>to. 98 A ciÑ aggiungi, a tratti, una luci<strong>di</strong>tÉ<br />

spaventosa nelle cose del mondo, aggiungi anche le ri<strong>di</strong>cole esibizioni <strong>di</strong> certi<br />

amici sod<strong>di</strong>sfatti, dal viso <strong>di</strong> bambola: e avrai un quadro approssimativo della mia<br />

insofferenza e della misantropia in cui sono piombato. Ma veniamo ad altro: la<br />

nota bibliografica che mi chie<strong>di</strong> non so come fare a compilartela. In veritÉ, ne<br />

98 Ésto tuttora […] esau<strong>di</strong>toÑ il passo in questione Ö riportato anche da Stefano Ver<strong>di</strong>no nel volume<br />

a sua cura: MARIO LUZI, L’opera poetica, Milano, Mondadori, 1998 (çI Meri<strong>di</strong>anié), p. LXXXI.<br />

La lettera, senza data, che nella Cronologia del ÉMeri<strong>di</strong>anoÑ viene ricondotta all’anno 1943, Ö ora<br />

databile con certezza, grazie al timbro postale <strong>di</strong> arrivo presente sul verso della busta da lettera, al<br />

15-XI-1942; inoltre un altro in<strong>di</strong>zio utile Ç fornito dall’in<strong>di</strong>rizzo del destinatario in<strong>di</strong>cato sempre<br />

sulla busta: çGiacinto Spagnoletti / Parma / Borgo Tommasini 37é).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!