21.06.2013 Views

cover-Murgia_ 2013.pdf - OpenstarTs

cover-Murgia_ 2013.pdf - OpenstarTs

cover-Murgia_ 2013.pdf - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

293<br />

aquileia e il suo territorio<br />

Il profilo della divinità, dunque, si dimostra pienamente inserito, sia per l’età repubblicana<br />

sia per il periodo imperiale, nel solco della tradizione romano-italica e non rivela<br />

alcuna traccia di un rapporto con la cultura celtica o venetica.<br />

2.6 L’area sacra al Timavus<br />

Lo studio della realtà cultuale dell’area sita presso le foci del fiume Timavo è reso<br />

molto complesso dall’intrecciarsi della documentazione archeologica ed epigrafica di<br />

età romana con la tradizione letteraria che colloca nella zona mitici sbarchi di eroi greci<br />

e troiani.<br />

Il ritrovamento a San Giovanni in Tuba, presso Duino, di frammenti architettonici<br />

di età romana e di iscrizioni votive, una delle quali rivolta a Timavus 1661 , ha indotto a<br />

supporre la pertinenza di questi resti ad una medesima area sacra 1662 , coincidente con<br />

quella che la tradizione letteraria collega a Diomede 1663 o ad Antenore 1664 .<br />

La valutazione complessiva del sito risulta piuttosto problematica soprattutto perché<br />

non supportata da dati di scavo che permettano di contestualizzare la serie di ritrovamenti.<br />

All’età repubblicana è riferibile, oltre all’iscrizione di C. Sempronius Tuditanus e alla<br />

dedica a Temavus, anche un ampio mortaio in terracotta, rinvenuto presso un muro<br />

orientato est/ovest in asse con l’accesso principale alla chiesa di San Giovanni in Tuba,<br />

che riporta il nome del dio Saturnus impresso sull’orlo per quattro volte 1665 .<br />

1661 2 Temavo / voto / [suscept]o [---], CIL I , 2674, InscrIt X, 4, 318, ILLRP, 261, Imagines 113, Forlati<br />

Tamaro 1925, p. 3, InscrAq 19, Cuscito 1976, p. 59, n. 11, Bandelli 1984, p. 219, n. 26, Bandelli<br />

1988a, p. 101, n. 28 (tra l’età repubblicana e il principato), Buora, zaccaria 1989, c. 310, Fontana<br />

1997a, p. 203, n. 37, zaccaria 2009b, p. 86 (inizi età augustea).<br />

1662 Sull’area sacra esiste una bibliografia molto ricca. Tra i contributi più significativi, si vedano<br />

Forlati Tamaro 1925, pp. 3-20, Brusin 1968, cc. 15-26; Cuscito 1976, pp. 47-62, Bandelli 1984,<br />

pp. 183, 216, n. 3; Cuscito 1989, pp. 61-127, Vedaldi Iasbez 1994, pp. 160-177, Fontana 1997a,<br />

pp. 136-153.<br />

1663 Str. 5.1.8.<br />

1664 Verg. Aen. 1.242-246.<br />

1665 AE 1978, 363, Maselli Scotti 1978, cc. 9-20, Maselli Scotti 1979, pp. 373-375, Bandelli<br />

1984, p. 227, Bandelli 1988a, p. 110, Mainardis 2008, p. 246, zaccaria 2008e, p. 374. Recentemente<br />

si è pensato di ricondurre il bacile al rituale mitraico e di considerare Saturnus come uno dei gradi misterici<br />

ad esso collegato. Il rinvenimento, infatti, di alcune dediche a Mithra e di materiale liturgico di varia<br />

tipologia ha portato a localizzare, in una grotta a sud/est dell’abitato di San Giovanni in Tuba, un possibile<br />

luogo di culto al dio, Cuscito 1976, pp. 60-62, Maselli Scotti 2007, pp. 81-106, con bibliografia. Si<br />

veda, inoltre, Maselli Scotti 2001b, p. 282, con accenno ad un eventuale rapporto tra Mitra e divinità<br />

indigene legate all’acqua (Timavo a San Giovanni in Tuba e Fersimo ad Elleri). Per uno scioglimento del<br />

graffito come Numen(i) / Saturni(ni), Pallecchi 2002, p. 36, nt. 12. Il culto a Saturnus è documentato ad<br />

Aquileia da una iscrizione di età repubblicana, Cuscito 1989, p. 91, nt. 70, Fontana 1997a, pp. 198-199,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!