11.05.2013 Views

Guia Academica - Facultad de Filología - Universidad de Salamanca

Guia Academica - Facultad de Filología - Universidad de Salamanca

Guia Academica - Facultad de Filología - Universidad de Salamanca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

421 FACULTAD DE FILOLOGÍA GUÍA ACADÉMICA 2009-2010<br />

CONTENUTI<br />

NOZIONALI-FUNZIONALI applicati a situazioni <strong>de</strong>l tipo: “gli italiani e le feste” “giusto o sbagliato” “la publicita ed il ma<strong>de</strong> in Italy” “mens<br />

sana in corpore sano” “altri modi di vita”<br />

GRAMMATICA.<br />

Il periodo ipotetico, il congiuntivo ed il condizionale. Gli in<strong>de</strong>finiti. I pronomi combinati.. Il passivo, il si passivante Le principali congiunzioni<br />

subordinanti e coordinanti.. Trapassato remoto. I verbi impersonali<br />

LESSICO: Sostantivi in –aio/-ore; femminile in –essa, dal verbo al sostantivo.<br />

Esprimere accordo/disaccordo. Il lessico <strong>de</strong>lla giustizia. Prefissi negativi.<br />

Sinonomi e contrari, omografi e parole polisemiche. Parole composte. Modi di dire/proverbi<br />

VALUTAZIONE<br />

Si terrà conto <strong>de</strong>lla frequenza regolare e <strong>de</strong>lla participazione attiva alle lezioni<br />

ESAME FINALE<br />

Si effettuerà una prova scritta ed una prova orale nelle quali si valuteranno le conoscenze <strong>de</strong>ll’alunno sugli argomenti affrontati durante il corso<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Mezzadri, Marco-Balboni, Paolo E.; Rete 3! Guerra Edizioni, Perugia (Manual <strong>de</strong> clase)<br />

A<strong>de</strong>más se aconseja la utilización <strong>de</strong> la siguiente gramática:<br />

DÍAZ PADILLA, Fausto-MARTÍN CLAVIJO, Milagro; Lengua Italiana, Textos Universitarios Ediuno, Oviedo<br />

14994-LENGUA ITALIANA N.S. IV<br />

Profra. Teresa Montella<br />

Segundo Cuatrimestre<br />

PROGRAMMA<br />

Analisi ed uso <strong>de</strong>i seguenti generi testuali:<br />

1. narrativo: romanzo di A.Moravia Gli indifferenti/. Lettura <strong>de</strong>l romanzo di un autore italiano contemporaneo (da concordare con la professoressa)<br />

2. espositivo antologia di testi sull’argomento Le donne oggi<br />

3. argomentativo: convincere <strong>de</strong>lla validità <strong>de</strong>lla propria tesi, a partire da argomenti e testi dati<br />

4. giornalistico: antologia di testi autentici tratti da giornali italiani<br />

PIANO DI LAVORO<br />

La professoressa preparerá il materiale di lavoro (reperibile presso la fotocopiatrice <strong>de</strong>lla Facoltà di Filologia nel seminterrato di Palacio<br />

Anaya), che verrà letto, commentato, analizzato e sarà punto di partenza per ulteriori lavori e ricerche <strong>de</strong>gli alunni<br />

VALUTAZIONI<br />

La valutazione consiste in:<br />

– participazione alle riunioni, con consegna <strong>de</strong>i relativi lavori<br />

– preparazione ed esposizione <strong>de</strong>i lavori sui tipi di testo analizzati<br />

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!