31.05.2013 Views

Appendici - CNR

Appendici - CNR

Appendici - CNR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

appendIcI III Istruzioni Schede tecniche<br />

[ 179 ]<br />

complementari, ad esempio attraverso l’elaborazione dei dataset sismici relativi a prove down-Hole<br />

secondo la metodologia Vsp (Vertical Seismic Profiling). a tal fine è determinata la scelta, esplicitata<br />

negli specifici para grafi, di utilizzare particolari e specifiche modalità di acquisizione, nonché differenti<br />

metodi di interpretazione.<br />

sempre in quest’ottica, sia le indagini sismiche a rifrazione, sia le prospezioni in foro con tec nica down-<br />

Hole, dovranno consentire una ottimale taratura e un confronto con i risultati otte nuti dalle indagini<br />

geognostiche e geotecniche. ciò per consentire, altresì, la ricostruzione di un modello geologico di<br />

sottosuolo significativo e rappresentativo dell’area in esame.<br />

3.4.3.1.1<br />

Caratterizzazione dei terreni a bassi livelli di deformazione<br />

la parametrizzazione dinamica dei terreni costituisce, com’è noto, un aspetto fondamentale nell’ambito<br />

degli studi per la risposta sismica locale. più in particolare, la misura della velocità delle onde di taglio<br />

(V s ), consente la determinazione di un’importante caratteristica meccanica del terreno: la rigidezza ini-<br />

ziale (G 0 o G max ), in altre parole la rigidezza a livelli di deformazione molto bassi. tale parametrizzazione<br />

può essere ottenuta attraverso differenti tecniche: misure delle onde di corpo dalla superficie, delle<br />

onde superficiali, attraverso prove in foro tipo down-Hole e cross-Hole, mediante metodi passivi basati<br />

sul rumore ambientale, mediante misure di laboratorio su campioni prelevati durante l’esecuzione di<br />

sondaggi meccanici, tramite prove geotecniche in sito. essendo V s un parametro molto complesso e<br />

funzione di numerosi fattori, molta cura deve essere impiegata nella sua misura, scegliendo, in base<br />

al contesto geologico, la metodologia più adatta e considerandone applicabilità e limiti.<br />

per quanto riguarda le principali proprietà dinamiche dei terreni, è opportuno premettere che la complessa<br />

natura e geometria dei meccanismi di generazione e propagazione di onde sismiche nel sottosuolo<br />

e l’altrettanto complessa risposta del terreno alle sollecitazioni dinamiche deri vanti, sembrerebbero<br />

pregiudicare la trattabilità del problema della risposta sismica locale. Il problema va affrontato, quindi,<br />

operando una serie di necessarie riduzioni e semplificazioni, in termini sia di azioni sia di risposta<br />

del materiale. tenuto conto che per sottosuoli naturali, a causa della rapidità delle azioni e del fatto<br />

che essi possano essere per gran parte sotto falda, ci si trova in condizioni di drenaggio impedito, il<br />

fenomeno sismico produce deformazioni volu metriche trascurabili, rispetto a quelle distorsionali. per<br />

questo appare giustificato ricondurre la modellazione meccanica di un fenomeno sismico all’analisi<br />

degli effetti prodotti da un insieme di onde s, che si propagano dal substrato alla superficie, con un<br />

campo di spostamenti del terreno praticamente orizzontale. l’assunzione è oltretutto validata dal<br />

fatto che, da un punto di vista ingegneristico, il moto più significativo ai fini della verifica sismica dei<br />

manufatti è quello orizzontale.<br />

In tal senso, a livelli di deformazione bassi, è assunta l’ipotesi che il terreno in esame presenti un<br />

comportamento tensione-deformazione di tipo elastico lineare (deformazioni inferiori a 10-3 %).<br />

In base ai valori di velocità di propagazione delle onde p (V P ) delle onde s (V s ) e delle onde di rayleigh<br />

(V ) si determinano, con riferimento alla teoria dell’elasticità, alcune delle proprietà meccaniche del<br />

R<br />

mezzo attraversato quali:<br />

• il modulo di deformazione a taglio G0; • il modulo di Young E;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!