31.05.2013 Views

Appendici - CNR

Appendici - CNR

Appendici - CNR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IndIrIzzI e crIterI per la mIcrozonazIone sIsmIca III Schede tecniche [ 72<br />

]<br />

la larghezza non deve superare 10 volte l’altezza dove il bedrock è profondo e 5 volte l’altezza dove il bedrock<br />

è superficiale. Il moto di input considera sia la componente verticale, sia quella orizzontale ed è applicato<br />

simultaneamente a tutti i nodi della frontiera (boundary). la discre tizzazione comporta, così come nel metodo<br />

delle differenze finite, la trasformazione del domi nio continuo in un insieme finito di masse (concentrate ai nodi<br />

dello schema) collegate tra di loro da elementi elastici e smorzanti. Il codice risolve il sistema discretizzato,<br />

descritto con le equazioni del moto, mediante integrazione passo-passo nel dominio del tempo con parame-<br />

tri costanti per l’intera durata del sisma; il calcolo viene ripetuto e al termine di ogni iterazione le matrici di<br />

rigidezza e di smorzamento vengono aggiornate con un criterio del tutto simile a quello utilizzato dal codice<br />

monodimensionale sHaKe. I parametri richiesti sono la geometria (cioè le coordinate dei nodi e la descrizione<br />

degli elementi finiti) e per ogni elemento la den sità, il coefficiente di poisson, il modulo di taglio iniziale G 0 , lo<br />

smorzamento iniziale e le curve che descrivono il comportamento non lineare dei materiali, cioè le curve G/<br />

G 0 e d in funzione della deformazione di taglio γ. la matrice degli smorzamenti è ricavata dalla combinazione<br />

li neare delle matrici delle masse e delle rigidezze mediante due coefficienti in cui lo smorza mento iniziale d è<br />

legato alla frequenza fondamentale dell’intero sistema dinamico (smorza mento proporzionale alla rayleigh).<br />

le due diverse versioni del programma differiscono tra loro per l’ipotesi al contorno: la prima versione impone<br />

un substrato a comportamento rigido che implica l’inevitabile sovrastima dell’amplificazione per effetto della<br />

riflessione totale (l’inconveniente può essere ridotto spostando il limite inferiore in profondità e includendo nel<br />

dominio una porzione di bedrock); la versione più recente permette di considerare il substrato deformabile<br />

(compliant base), introducendo smorzatori viscosi al contorno inferiore. Il vantag gio del metodo di calcolo è<br />

la possibilità di modellare situazioni anche piuttosto complesse e di inserire un limite inferiore (bedrock) a<br />

geometria variabile. ciò lo distingue da altri codici di calcolo meno diffusi per le analisi di amplificazione lo-<br />

cale, il FlUsH (lysmer et al., 1975) e il plUsH (romo-organista et al., 1980), che operano nel dominio delle<br />

frequenze e necessitano di un bedrock orizzontale.<br />

le equazioni del moto vengono risolte tramite integrazione diretta nel dominio del tempo con il metodo di<br />

newmark. In particolare nella versione QUad4m viene utilizzato il metodo caa (Constant Average Acceleration)<br />

che è incondizionatamente stabile e non introduce nell’analisi alcun damping numerico.<br />

Il moto sismico di input viene applicato simultaneamente a tutti i nodi della base sotto forma di onde trasver-<br />

sali sV (moto delle particelle nel piano) e/o onde di compressione p con direzione di propagazione verticale e<br />

ha il significato fisico di un moto registrato su affioramento piano del basamento.<br />

I metodi agli elementi finiti, così come quelli alle differenze finite, si basano sulla discretizza zione, tramite una<br />

mesh di nodi, di una porzione finita dello spazio, per cui occorre imporre appropriate condizioni al contorno<br />

ai confini artificiali di tale regione. In ogni problema di pro pagazione di onde sismiche, parte dell’energia si<br />

allontana indefinitamente dalla regione di in teresse verso il semispazio circostante per fenomeni di diffra-<br />

zione e riflessione dando luogo a una “perdita” di energia indicata come smorzamento di radiazione. I confini<br />

della zona discre tizzata (mesh) devono quindi modellare il più accuratamente possibile questa aliquota di<br />

ener gia persa per radiazione. In QUad4m alla base del modello sono presenti smorzatori viscosi (assenti<br />

nella versione precedente QUad4), implementati secondo la formulazione di lysmer e Kuhlemeyer (1969).<br />

essi consentono un pressoché completo assorbimento delle onde di vo lume che incidono sul contorno con<br />

angoli maggiori di 30°, mentre sono meno efficienti (as sorbimento non completo) per angoli di incidenza più<br />

bassi e per le onde di superficie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!