31.05.2013 Views

Appendici - CNR

Appendici - CNR

Appendici - CNR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IndIrIzzI e crIterI per la mIcrozonazIone sIsmIca III Istruzioni tecniche [ 304 ]<br />

Componente B - diagramma che rappresenta il movimento per sommatoria rispetto all’origine in<br />

mm lungo l’asse B3-B4;<br />

- diagramma che rappresenta il movimento per punti rispetto all’origine in mm lungo<br />

l’asse B3-B4.<br />

risultante per punti: diagramma che rappresenta la variazione di inclinazione locale alle varie pro-<br />

fondità (facoltativo).<br />

risultante per sommatoria: diagramma che rappresenta il movimento per sommatoria dal basso<br />

(somma vettoriale) - profondità, con punto di zero al piede del tubo inclinometrico (massima profondità<br />

di lettura) e punti calcolati per ogni passo sonda (facoltativo).<br />

azimut della verticalità: diagramma che rappresenta la direzione della deviazione rispetto alla verticale<br />

in gradi sessagesimali.<br />

3.4.4.2.4 Prove di permeabilità<br />

le prove di permeabilità hanno lo scopo di determinare sperimentalmente in sito il coefficiente di<br />

permeabilità K dei terreni.<br />

le prove comunemente utilizzate sono:<br />

• prove di pompaggio (terreni a grana grossa);<br />

• prove in foro di sondaggio;<br />

− lefranc (terreni a grana grossa);<br />

− lugeon (roccia);<br />

• prove con piezometri (terreni a grana fine);<br />

− piezometri in foro;<br />

− piezometri infissi;<br />

• prove con permeametri autoperforanti (terreni a grana fine);<br />

• prove di dissipazione con piezocono (terreni a grana fine).<br />

nel caso dei terreni a grana fine, il coefficiente di permeabilità può anche essere ricavato in la boratorio<br />

da prove di permeabilità oppure, indirettamente, dalle prove edometriche.<br />

3.4.4.2.4.1 prove di pompaggio<br />

si tratta di prove complesse e lunghe da effettuarsi unicamente in casi in cui la determinazione del<br />

parametro K risulti critica per il problema in esame.<br />

la prova viene eseguita emungendo una portata d’acqua costante da un pozzo (diametro 500-1000 mm)<br />

e misurando gli abbassamenti della falda nel pozzo e in un allineamento di piezo metri disposti lungo<br />

una direttrice radiale. la prova fornisce quindi la risposta dell’intero ac quifero investigando un’ampia<br />

porzione di suolo. si preferisce interpretare la prova in condi zioni stazionarie, il che comporta tempi<br />

di emungimento lunghi da 24 a 72 ore o più.<br />

la Figura 3.4-51 illustra uno schema semplificato dell’impianto e delle misure. la prova è forte mente<br />

influenzata dalla geometria del suolo e dalle condizioni al contorno. ciò comporta che la prova debba<br />

essere opportunamente pianificata e progettata caso per caso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!