31.05.2013 Views

Appendici - CNR

Appendici - CNR

Appendici - CNR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

€<br />

appendIcI III Schede tecniche<br />

I contorni quiet, implementati secondo la formulazione di lysmer e Kuhlemeyer (1969), pos sono essere applicati<br />

su contorni verticali, orizzontali o inclinati. essi vanno applicati al confine inferiore della mesh per simulare la<br />

base elastica, mentre ai bordi del modello, come detto, è preferibile l’utilizzo dei contorni free-field.<br />

le sollecitazioni dinamiche possono essere applicate in una delle seguenti forme: storia tem porale di<br />

accelerazioni, di velocità, di tensioni o di forze. nell’applicare la sollecitazione dina mica, bisogna però<br />

tenere conto di alcune limitazioni che derivano da particolari incompatibilità tra forme di applicazione<br />

dell’input e delle condizioni al contorno. se, ad esempio, queste sono rappresentate da quiet boundaries<br />

(come avviene solitamente per il bordo inferiore della mesh) il loro effetto viene annullato se si applica<br />

un accelerogramma o una storia di velocità. In questo caso, quindi, la base è modellata come rigida<br />

cioè perfettamente riflettente, dando luogo a irrealistiche sovrastime del moto sismico. per simulare<br />

correttamente una base elastica occorre applicare ai quiet boundaries alla base della mesh una storia<br />

temporale di tensioni. a tal fine, un accelerogramma di input deve essere integrato per ottenere una<br />

storia temporale di velocità e questa viene infine convertita in tensioni tramite le seguenti relazioni:<br />

σn = 2( ρVP )vn dove:<br />

σ n , σ s<br />

V p , V s<br />

v n , v s<br />

ρ è la densità;<br />

€<br />

σ s = 2( ρVS )v s<br />

rispettivamente tensione applicata in direzione normale e tangenziale al contorno<br />

rispettivamente velocità delle onde di compressione e di taglio del materiale che viene<br />

simulato al di sotto del contorno inferiore;<br />

rispettivamente la velocità di input normale e tangente al contorno.<br />

In definitiva quindi, un input costituito da onde sV sarà applicato come una storia temporale di tensioni<br />

tangenziali, mentre le onde p tramite una storia temporale di tensioni normali al con torno. entrambe<br />

le sollecitazioni possono essere applicate esclusivamente con incidenza verti cale.<br />

la non linearità e le proprietà dissipative dei terreni possono essere modellate in Flac secondo differenti<br />

modalità: attraverso l’adozione di un legame costitutivo propriamente non lineare o, a partire<br />

dalla versione 5.0 (Itasca, 2005), tramite semplici modelli di smorzamento isteretico.<br />

nel caso di analisi lineari, o per modellare comunque lo smorzamento a basse deformazioni che spesso<br />

i legami costitutivi non lineari non riescono a cogliere, si può utilizzare la formulazione di rayleigh.<br />

come detto, essa conduce a uno smorzamento dipendente dalla frequenza. la procedura viene applicata<br />

a livello del singolo elemento costruendo una matrice di dissipazione secondo la formulazione<br />

completa. I coefficienti di rayleigh vengono però calcolati, al contrario di quanto implementato in<br />

QUad4m, in funzione di una sola frequenza di controllo conducendo a una maggiore variabilità dello<br />

smorzamento del campo di frequenza di interesse (lanzo et al., 2004).<br />

3.1.7.3.4 BESOIL<br />

tra i modelli a elementi al contorno ricordiamo il codice di calcolo BesoIl (sanò, 1996) utile anche<br />

per modellare situazioni con morfologia complessa (creste, scarpate e dorsali), per cui l’amplificazio-<br />

[ 75 ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!