31.05.2013 Views

Appendici - CNR

Appendici - CNR

Appendici - CNR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IndIrIzzI e crIterI per la mIcrozonazIone sIsmIca III Schede tecniche [ 60<br />

]<br />

Fatte salve le ipotesi sopra descritte, i termini relativi alla sorgente e al percorso possono es sere con-<br />

siderati uguali per due siti di registrazione e il rapporto spettrale A(f) dipende solo dai termini relativi<br />

alla risposta di sito. Individuato quindi un “riferimento” non accelerometrico, il rapporto spettrale tra<br />

le registrazioni ottenute nel sito in esame e le corrispondenti registra zioni dello stesso evento sismico<br />

ottenute nel sito di riferimento fornirà direttamente una stima della funzione di amplificazione cercata.<br />

In un caso ideale di terreni soffici a stratificazione orizzontale, che appoggiano su un terreno rigido<br />

(bedrock), la funzione di amplificazione si po trebbe ottenere facendo il rapporto spettrale tra i segnali<br />

registrati in superficie e quelli regi strati da uno strumento posto sull’interfaccia bedrock-terreni di<br />

copertura sulla verticale dello strumento in superficie. In tale ipotesi la funzione di amplificazione ot-<br />

tenuta rappresenta la vera funzione di trasferimento della colonna di terreno corrispondente ai livelli<br />

di deformazione osservati al bedrock. naturalmente tale condizione non è quasi mai verificata e quindi<br />

i rap porti spettrali vengono effettuati usando come bedrock siti rocciosi poco distanti.<br />

3.1.6.4<br />

eSeCuziOne Delle MiSure e trattaMentO Dei Dati<br />

Gli strumenti (accelerometri) di misura vanno installati in un numero di siti in grado di rappre sentare<br />

tutte le condizioni potenzialmente amplificative dell’area in indagine (terreni soffici su bedrock, si-<br />

tuazioni di cresta o di bordo, vicinanza di strutture tettoniche in corrispondenza delle quali si trovano<br />

ammassi rocciosi intensamente fratturati). è necessario quindi effettuare o raccogliere, in maniera<br />

propedeutica, studi geologici specifici, dati geofisici e geotecnici che consentano un inquadramento<br />

geomorfologico dell’area. tra le indagini preliminari si può con siderare anche una campagna di misure<br />

di rumore ambientale (microtremore) da elaborare col metodo HVsr, i cui risultati possono fornire<br />

una prima indicazione sui siti amplificativi e so prattutto sul possibile sito di riferimento. la scelta del<br />

sito di riferimento è forse il punto più critico di tutto il processo, vista la difficoltà del suo reperimento<br />

in alcune aree del territorio nazionale. Il “riferimento ideale” sarebbe un sito su roccia non fratturata,<br />

in posizione pianeg giante per evitare eventuali effetti topografici, ma di fatto è il sito roccioso che me-<br />

glio rappre senta il bedrock locale. si consiglia comunque di effettuare analisi del rumore ambientale<br />

al meno nel sito di riferimento scelto, prima di installare la stazione di misura.<br />

le stazioni accelerometriche, generalmente equipaggiate con una terna di sensori orientati se condo<br />

direzioni prefissate, andranno installate prestando particolare cura all'alimentazione degli strumenti<br />

e alla temporizzazione dei segnali, tipicamente basata su sincronizzazione Gps.<br />

riguardo alla fase di acquisizione, con gli strumenti di nuova generazione è possibile registrare in<br />

modalità continua, dividendo il segnale in spezzoni delle durata ad esempio di un’ora senza perdere<br />

nessuna informazione. I vantaggi di tale approccio sono la sicurezza dell’acquisizione e la possibilità di<br />

registrare eventi anche molto piccoli o eventi lontani; come ulteriore vantaggio, in questa modalità di<br />

registrazione si ottengono lunghe finestre di microtremore da trattare con tecniche spettrali tipo HVsr,<br />

i cui risultati possono utilmente essere confrontati con quelli ricavati dagli eventi sismici. In alternativa<br />

si può ricorrere alla modalità di registrazione a so glia, nel qual caso gli strumenti registrano solo se<br />

il segnale supera dei valori di ampiezza fis sati. si minimizza così la quantità di dati raccolti, ma si può<br />

d’altro canto incorrere nella perdita di informazioni se non si ripone una particolare cura nella scelta<br />

del settaggio dei parametri che regolano l’attivazione della registrazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!