29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

101<br />

5. La malattia celiaca<br />

Per esercizio, ricor<strong>di</strong>amo che la definizione <strong>di</strong> una malattia<br />

come autoimmune prevede il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> alcuni criteri<br />

abbastanza simile ai postulati <strong>di</strong> Koch per le malattie infettive.<br />

Lasciamo al lettore il giu<strong>di</strong>zio su quanto la celiachia possa<br />

sod<strong>di</strong>sfare questi criteri.<br />

• Deve essere identificata una risposta adattativa<br />

autoimmune anticorpale e/o cellulare in tutti i soggetti<br />

affetti dalla malattia.<br />

• La risposta autoimmune deve essere responsabile <strong>di</strong> un<br />

danno caratterizzante della malattia.<br />

• Il trasferimento delle cellule e/o anticorpi autoreattivi<br />

deve essere in grado <strong>di</strong> riprodurre in un altro soggetto la<br />

stessa malattia (cosa non facile da <strong>di</strong>mostrare, in assenza<br />

<strong>di</strong> modelli animali della malattia).<br />

In ogni caso, la definizione della celiachia come autoimmune o<br />

meno non cambia sostanzialmente il suo ruolo nell’aumentare<br />

il rischio <strong>di</strong> sviluppare autoimmunità. Anzi, questo ruolo<br />

apparirebbe più chiaro e netto proprio se si ammettesse che la<br />

malattia non è in se autoimmune.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!