29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. La malattia celiaca<br />

e mais rispetto a farina <strong>di</strong> frumento si sarebbero poi rivelate<br />

erronee.<br />

Il fatto che la malattia possa essere <strong>di</strong>ventata più frequente<br />

che nei secoli precedenti non è induce inizialmente a ricercare<br />

una correlazione con specifici cambiamenti ambientali.<br />

L’identificazione dell’agente scatenante il morbo celiaco<br />

richiese circa mezzo secolo. Per quanto la comparsa della<br />

malattia dopo lo svezzamento potesse suggerire la<br />

responsabilità delle farine, dapprima questa venne attribuita<br />

alla loro composizione in ami<strong>di</strong>. Ancora nel 1921 la malattia<br />

veniva connotata come una intolleranza ai carboidrati, mentre<br />

i grassi erano tollerati molto meglio. Nel 1949 Sydney Haas<br />

proponeva una <strong>di</strong>eta a base <strong>di</strong> banane, e altri frutti, alimenti<br />

particolarmente gra<strong>di</strong>ti ai bambini celiaci. La buona capacità <strong>di</strong><br />

tollerare questi alimenti permise <strong>di</strong> “riabilitare” i carboidrati.<br />

Contemporaneamente, in Olanda, la transitoria sostituzione<br />

delle farine <strong>di</strong> frumento e segale con quelle <strong>di</strong> riso e patate,<br />

più facilmente <strong>di</strong>sponibili durante la carestia successiva alla<br />

guerra, permise <strong>di</strong> richiamare l’attenzione sull’intolleranza a<br />

specifiche farine. Fu solo nel 1952 che Anderson <strong>di</strong>mostrò la<br />

responsabilità del glutine <strong>di</strong> frumento e non dei carboidrati,<br />

nella intolleranza del celiaco 33 . Nell’anno successivo, l’esame<br />

del contenuto <strong>di</strong> grassi nelle feci venne utilizzato per valutare<br />

l’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse farine nell’alimentazione del soggetto<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!