29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

137<br />

6. La malattia <strong>di</strong> Crohn<br />

Se questo è vero, è possibile provare a rileggere il meccanismo<br />

<strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi farmaci nella malattia (tab. 6.3) e<br />

pensare a nuovi trattamenti che prendano in considerazione<br />

sia la necessità <strong>di</strong> bloccare l’infiammazione che quella <strong>di</strong><br />

compensare un possibile <strong>di</strong>fetto immune sottostante o una<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> parete.<br />

Tab. 6.3 L’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi farmaci riletta sulla base delle ipotesi<br />

patogenetiche.<br />

L’era delle interazioni: ambiente,<br />

mucosa e immunità.<br />

Questa è l’era attuale. Le informazioni <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo ci<br />

permettono <strong>di</strong> tentare una lettura funzionale complessiva<br />

partendo dai dati genetici e ambientali <strong>di</strong>sponibili.<br />

Nella maggior parte dei casi, è verosimile che la malattia si<br />

sviluppi solo in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni: un<br />

cambiamento della flora batterica intestinale; una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!