29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

97<br />

5. La malattia celiaca<br />

anticorpi, delle lesioni bioptiche. Dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

ricerca, invece, può essere interessante capire se, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

questi casi, esista uno spettro più ampio <strong>di</strong> intolleranza al<br />

glutine e se questo possa comportare o meno il rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare altre malattie associate.<br />

Per indagare quest’aspetto, sono stati proposti <strong>di</strong>versi<br />

approcci, i principali dei quali consistono nella ricerca <strong>di</strong>retta<br />

degli anticorpi anti-transglutaminasi nella mucosa intestinale<br />

con meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> immunofluorescenza e nella<br />

caratterizzazione degli anticorpi prodotti nella mucosa con la<br />

tecnologia delle libraries fagiche. Ulteriori dati sono attesi<br />

dall’applicazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> genomici e proteomici ad alta resa<br />

(high throughput).<br />

Partendo dal modello dell’iceberg della celiachia, è<br />

ragionevole domandarsi se possano esistere livelli “interme<strong>di</strong>”<br />

<strong>di</strong> intolleranza al glutine, che sfuggano agli attuali criteri<br />

<strong>di</strong>agnostici della malattia. E’ possibile, infatti, definire un<br />

gruppo <strong>di</strong> soggetti con elevato rischio teorico <strong>di</strong> essere celiaci<br />

(parenti <strong>di</strong> celiaci o <strong>di</strong>abetici con HLA DQ2 e/o DQ8) che<br />

risultano negativi alle indagini sierologiche per la malattia<br />

celiaca e all’esame morfologico della biopsia intestinale.<br />

Ebbene, in alcuni <strong>di</strong> questi soggetti è possibile identificare<br />

anticorpi anti-transglutaminasi, deposti nella mucosa a<br />

contatto con il proprio bersaglio (ve<strong>di</strong> Koskinen et al, scheda).<br />

Inoltre, anche con la meto<strong>di</strong>ca delle librerie fagiche (ve<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!