29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 5.1<br />

L’era del glutine.<br />

Possiamo far iniziare verso<br />

metà del secolo scorso<br />

l’Era del glutine. L’aspetto<br />

clinico della malattia è<br />

sempre incentrato sulla<br />

”in<strong>di</strong>gestione cronica” e<br />

sulla compromissione della<br />

funzione intestinale. In<br />

alcuni casi può svilupparsi<br />

una forma grave, la<br />

cosiddetta “crisi celiaca”,<br />

con<strong>di</strong>zione caratterizzata<br />

da un circolo vizioso <strong>di</strong><br />

71<br />

5. La malattia celiaca<br />

Fig. 5.1 Alcuni esempi <strong>di</strong> cibi privi <strong>di</strong><br />

glutine.<br />

amplificazione del danno in seguito a infezioni<br />

gastroenteriche, e che poteva condurre a shock e morte. La<br />

terapia della malattia si base su una <strong>di</strong>eta permanente con<br />

esclusione dei cibi contenti glutine: frumento, orzo, segale ed<br />

in un primo tempo avena. Il celiaco può invece assumere<br />

liberamente altri cereali (riso, mais) e tuberi (patate), carni,<br />

pesci, frutta, verdure, legumi (ve<strong>di</strong> fig. 5.1, da<br />

www.farmacialoreto.it). Questi alimenti alternativi non hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!