29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. La malattia celiaca<br />

geneticamente pre<strong>di</strong>sposto e il celiaco vero e proprio. Un<br />

ipotesi recente valorizza il ruolo <strong>di</strong> una sovra-produzione <strong>di</strong><br />

IL-15 nella mucosa dei soggetti con malattia celiaca. Questa<br />

anomalia può essere scatenata da particolari infezioni<br />

intestinali e può a sua volta influenzare l’omeostasi intestinali,<br />

favorendo lo sviluppo <strong>di</strong> una risposta immune agli antigeni e<br />

ostacolando il fisiologico programma <strong>di</strong> tolleranza. Una volta<br />

rotta la tolleranza alla glia<strong>di</strong>na, il sistema potrebbe amplificarsi<br />

grazie alle particolari interazioni tra glutine transglutaminasi e<br />

HLA, fino ad auto mantenersi anche al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> cause<br />

infettive 59-62 .<br />

Altri autori hanno a suggerito che un altro meccanismo in<br />

gioco nella patogenesi della celiachia potrebbe risiedere in<br />

una risposta attivatoria dell’immunità naturale in seguito al<br />

contatto con la glia<strong>di</strong>na, che potrebbe avere tra l’altro anche<br />

delle proprietà simili a quelle <strong>di</strong> alcuni pattern patogeni<br />

batterici e virali (PAMPs). Tuttavia, i dati <strong>di</strong>sponibili non<br />

permettono ancora una chiara interpretazione in tal senso.<br />

L’era della tTG non ha avuto solo importanti ripercussioni sulle<br />

conoscenze patogenetiche, ma anche su quelle cliniche. La<br />

standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> test ELISA basati su transglutaminasi<br />

umana ricombinante ha permesso infatti un notevole<br />

miglioramento della <strong>di</strong>agnostica della celiachia, consentendo<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi e più sensibili screening <strong>di</strong><br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!