29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. La malattia celiaca<br />

Cortisone: meccanismi <strong>di</strong> azione ed effetti<br />

collaterali<br />

Dal 1949, quando Hench e coll. <strong>di</strong>mostrano l’efficacia<br />

antinfiammatoria dei corticosteroi<strong>di</strong> o dell’ACTH nell’artrite<br />

reumatoide, i cortisonici <strong>di</strong>ventano il prototipo dei farmaci<br />

antinfiammatori (tanto che altre categorie <strong>di</strong> farmaci verranno poi<br />

in<strong>di</strong>cate come “farmaci antinfiammatori non steroidei” o ancora,<br />

come farmaci “risparmiatori <strong>di</strong> cortisone”).<br />

La potenza degli steroi<strong>di</strong>, giu<strong>di</strong>cata in base alla capacità <strong>di</strong><br />

mantenere la sopravvivenza nel soggetto adrenalectomizzato,<br />

correla con l’effetto <strong>di</strong> ritenzione <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (effetto<br />

mineralcorticoide). Attraverso il legame ad un altro tipo <strong>di</strong><br />

recettore i cortisonici possono me<strong>di</strong>are anche un effetto più<br />

complesso sul metabolismo, con aumento della glicemia,<br />

<strong>di</strong>minuzione dell’uso del glucosio ed accumulo <strong>di</strong> glicogeno epatico<br />

(effetto glucocorticoide). La potenza glucocorticoide correla con<br />

l’azione antinfiammatoria del farmaco.<br />

I cortisonici sono molecole liposolubili, in grado <strong>di</strong> attraversare<br />

facilmente le membrane e raggiungere il proprio recettore nel<br />

citoplasma della cellula. In seguito al legame con il cortisone, il<br />

recettore me<strong>di</strong>a una serie <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> regolazione della sintesi<br />

proteica, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente per mezzo del legame ad<br />

altri fattori <strong>di</strong> trascrizione (ve<strong>di</strong> immagine). Gli effetti immunologici<br />

<strong>di</strong>pendono da molteplici meccanismi: da un lato la repressione<br />

della produzione <strong>di</strong> citochine come l’IL-1, il TNF-alfa, l’IL-6 e la<br />

<strong>di</strong>minuita produzione <strong>di</strong> prostaglan<strong>di</strong>ne, leucotrieni e <strong>di</strong> enzimi<br />

litici; dall’altro un effetto immunosoppressore più complesso sulle<br />

cellule dell’immunità naturale e sui linfociti.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!