29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Le allergie alimentari<br />

specifiche. Infatti, nelle ipersensibilità imme<strong>di</strong>ate, le IgE<br />

tendono a <strong>di</strong>stribuirsi sui mastociti in tutte le se<strong>di</strong>,<br />

in<strong>di</strong>pendentmente dalla<br />

localizzazione dei sintomi<br />

(respiratori, cutanei,<br />

gastroenterici). La cute<br />

offre quin<strong>di</strong> un<br />

“laboratorio” facilmente<br />

accessibile dove ricercare<br />

la presenza <strong>di</strong> questi<br />

anticorpi.<br />

In pratica, una goccia <strong>di</strong><br />

soluzione contenente<br />

un’appropriata<br />

concentrazione<br />

dell’antigene viene<br />

applicata sulla cute e con<br />

un ago si produce una<br />

piccola scarificazione in<br />

Fig. 4.2.Esecuzione <strong>di</strong> un prick test.<br />

modo da interrompere la barriera epiteliale e facilitare il<br />

contatto dell’antigene con i mastociti cutanei (fig. 4.2). Nel<br />

caso che siano presenti IgE specifiche, queste indurranno la<br />

degranulazione dei mastociti, e la formazione del pomfo. Le<br />

<strong>di</strong>mensioni e la forma del pomfo e dell’area eritematosa che lo<br />

circonda possono fornire un dato semi-quantitativo<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!