29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

103<br />

5. La malattia celiaca<br />

Marzari R, Sblattero D, Florian F, et al.<br />

Molecular <strong>di</strong>ssection of the tissue transglutaminase<br />

autoantibody response in celiac <strong>di</strong>sease.<br />

J Immunol. 2001 Mar 15;166(6):4170-6. 66<br />

Per prima cosa è utile ricordare che ciascun linfocito B mucosale<br />

presenterà nel proprio genoma dei riarrangiamenti che<br />

permettono la produzione <strong>di</strong> anticorpi funzionali con un elevato<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità. Utilizzando dei primers che fiancheggiano le<br />

regioni variabili delle immunoglobuline, è possibile collezionare<br />

sotto forma <strong>di</strong> DNA copia (cDNA) tutto il patrimonio <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

anticorpali co<strong>di</strong>ficate nell’intestino. Per eseguire l’analisi <strong>di</strong> questa<br />

enorme biblioteca, può essere sfruttata la tecnologia delle libraries<br />

fagiche. In pratica, questa tecnologia permette <strong>di</strong> associare a<br />

ciascuna sequenza <strong>di</strong> DNA co<strong>di</strong>ficante per una catena anticorpale la<br />

corrispondente proteina: per far ciò, il DNA viene trasferito<br />

all’interno <strong>di</strong> fagi in modo tale che la catena anticorpale venga<br />

espressa sul capside. In questo modo il fago fornisce un potente<br />

strumento <strong>di</strong> analisi e selezione: esso accoppia una proteina<br />

(esposta sulla superficie del fago ed utilizzabile per processi <strong>di</strong><br />

selezione su base <strong>di</strong> affinità) al relativo DNA. Una volta identificata<br />

una catena anticorpale <strong>di</strong> interesse, questo sistema permette <strong>di</strong><br />

amplificare ulteriormente il fago e <strong>di</strong> valutare agevolmente le<br />

caratteristiche molecolari dell’anticorpo, cioè con quali moduli <strong>di</strong><br />

DNA questo è stato assemblato durante la ricombinazione<br />

genetica. Il limite <strong>di</strong> questa tecnologia è che non permette <strong>di</strong><br />

effettuare l’accoppiamento giusto tra catene leggere e pesanti e<br />

quin<strong>di</strong> non riproduce con certezza l’anticorpo esattamente come è<br />

in vivo. D’altra parte, è noto che la catena pesante contribuisce per<br />

la maggior parte alla specificità antigenica, e quin<strong>di</strong> si ritiene che<br />

l’approssimazione delle librerie fagiche sia più che sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> analisi ha permesso <strong>di</strong> caratterizzare la risposta<br />

autoanticorpale del soggetto celiaco, identificare le regione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!