29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Intestino e ambiente<br />

2. Intestino e ambiente<br />

La nostra sopravvivenza come quella <strong>di</strong> ogni essere vivente è<br />

resa possibile solo dall’assunzione <strong>di</strong> sufficienti quantità e<br />

qualità <strong>di</strong> nutrienti. I nutrienti servono al tempo stesso a<br />

fornire le molecole essenziali per il funzionamento<br />

dell’organismo e le fonti energetiche per il loro utilizzo.<br />

L’organismo umano de<strong>di</strong>ca alla funzione nutritiva un apparato<br />

molto complesso e raffinato: l’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

I primi passaggi (masticazione, omogenizzazione con saliva e<br />

poi con succhi gastrici aci<strong>di</strong>, neutralizzazione del pH acido e<br />

<strong>di</strong>gestione da parte <strong>di</strong> enzimi pancreatici) sono rivolti alla<br />

semplificazione dell’alimento e alla progressiva<br />

solubilizzazione e <strong>di</strong>gestione delle molecole in esso contenute.<br />

Nelle prime porzioni del <strong>di</strong>giuno sono resi <strong>di</strong>sponibili pepti<strong>di</strong>,<br />

aminoaci<strong>di</strong>, monosaccari<strong>di</strong>, lipi<strong>di</strong> e altre molecole che vengono<br />

assorbite per lo più attraverso meccanismi specifici facilitati da<br />

recettori o per <strong>di</strong>ffusione semplice. In con<strong>di</strong>zioni normali, il<br />

materiale residuo che passa nell’intestino crasso non<br />

dovrebbe contenere più quantità apprezzabili <strong>di</strong> nutrienti. I<br />

batteri in esso contenuti favoriscono la degradazione <strong>di</strong><br />

macromolecole non utilizzate, come la cellulosa,<br />

metabolizzano i residui proteici in<strong>di</strong>geriti, e sintetizzano<br />

vitamine del gruppo B e K.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!