29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

131<br />

6. La malattia <strong>di</strong> Crohn<br />

derivata dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune malattie monogeniche umane:<br />

le cosiddette sindromi autoinfiammatorie. Si tratta <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni dovute a <strong>di</strong>fetti genetici a carico <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste<br />

proteine (pirina, nella febbre me<strong>di</strong>terranea familiare;<br />

CIAS1/NALP3 nelle criopirinopatie) e caratterizzate dalla<br />

ricorrenza <strong>di</strong> gravi sintomi infiammatori fin dai primi anni, o<br />

ad<strong>di</strong>rittura giorni <strong>di</strong> vita. L’identificazione <strong>di</strong> NOD2 come<br />

principale gene associato a rischio <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> Crohn ha<br />

quin<strong>di</strong> indotto a seguire l’analogia tra NOD2 e le altre proteine<br />

degli inflammasomi, ritenendo che anche la malattia <strong>di</strong> Crohn<br />

potesse in qualche misura rientrare tra le sindromi<br />

autoinfiammatorie, dovute ad un eccesso <strong>di</strong> attivazione e/o ad<br />

un <strong>di</strong>fetto del feedback infiammatorio. Tuttavia, già i primi<br />

lavori mostravano un apparente paradosso, che smorzava un<br />

po’ l’illusione <strong>di</strong> svelare la patogenesi della malattia <strong>di</strong> Crohn.<br />

Le varianti <strong>di</strong> NOD2 associate a malattia <strong>di</strong> Crohn, erano state<br />

trasdotte in cellule <strong>di</strong> rene insieme ad un sistema reporter<br />

dell’attività <strong>di</strong> NF-kB: sorprendentemente, lo stimolo con vari<br />

PAMPs (tra cui il muramil <strong>di</strong>peptide o MDP) produceva una<br />

risposta <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> NF-kB minore e non maggiore<br />

rispetto al NOD2 wild type. In altre parole, in un sistema<br />

cellulare semplificato, il risultato delle varianti associate a<br />

malattia sembrava quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire piuttosto che<br />

aumentare l’attivazione infiammatoria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!