29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 5.9 Un qualsiasi<br />

insulto della parete<br />

determina un<br />

aumento della<br />

permeabilità<br />

epiteliale con ingresso<br />

<strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> tossici <strong>di</strong><br />

glia<strong>di</strong>na e<br />

contemporaneamente<br />

un’attivazione<br />

tessutale <strong>di</strong><br />

transglutaminasi.<br />

L’azione della tTG<br />

sulla glia<strong>di</strong>na<br />

aumenta la reattività<br />

<strong>di</strong> questa per l’HLA<br />

93<br />

5. La malattia celiaca<br />

DQ2 e l’attivazione dei linfociti CD4 specifici, avviando un circolo<br />

vizioso, con mantenimento del danno tessutale, ulteriore ingresso <strong>di</strong><br />

glia<strong>di</strong>na e ulteriore attivazione <strong>di</strong> tTG.<br />

Si riproduce così, ad un livello maggiore <strong>di</strong> conoscenza, il<br />

modello già visto in precedenza dell’infezione cronica da<br />

glutine.<br />

Questo modello può spiegare come mai i sintomi<br />

gastroenterici della celiachia possono essere slatentizzati e<br />

aggravati in seguito a infezioni. Tuttavia, ancora una volta, il<br />

modello non ci spiega la <strong>di</strong>fferenza tra il soggetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!