29.05.2013 Views

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

Spunti di Nutrizione rev2011 - Clinica Pediatrica Trieste - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. La malattia celiaca<br />

la malattia avrà un esor<strong>di</strong>o precoce e si assocerà ad un elevato<br />

rischio infettivo. Tanto più sottile è il <strong>di</strong>fetto, tanto più invece<br />

saranno necessari altri fattori genetici e/o ambientali e la<br />

malattia tenderà <strong>di</strong> conseguenza ad avere un esor<strong>di</strong>o più<br />

tar<strong>di</strong>vo. Questa idea è rappresentata nella fig. 5.6. Diverse<br />

anomalie genetiche conducono a conseguenze funzionali<br />

simili, con sviluppo d’infiammazione cronica granulomatosa<br />

130<br />

.<br />

Fig. 5.6 L’universo dei <strong>di</strong>fetti dell’immunità naturale nella patogenesi della<br />

m. <strong>di</strong> Crohn.<br />

Quanto più vicina è l’orbita al granuloma, tanto maggiore sarà<br />

il ruolo della genetica e la precocità <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o. La maggior<br />

parte dei casi <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> Crohn è associata ad anomalie<br />

periferiche <strong>di</strong> quest’universo. Tuttavia, i casi più precoci e a<br />

maggior componente genetica possono offrire un prototipo<br />

semplificato per comprendere la patogenesi della malattia.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!