07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 99<br />

8. Dune sabbiose costiere dell’Italia centrale<br />

A. T.R. Acosta<br />

Sigla: IT20-000-T<br />

Persona di contatto: A. T.R. Acosta, Dip. di Biologia Ambientale Univ. di Roma<br />

Tre, acosta@uniroma3.it<br />

Il sito comprende ecosistemi sabbiosi costieri dell’Italia centrale. Si<br />

tratta di ambienti caratterizzati da una flora e una fauna altamente specializzata<br />

e da un elevato valore ecologico, paesaggistico e di servizi<br />

ecosistemici. Inoltre, si tratta degli ambienti tra i più vulnerabili e più<br />

seriamente minacciati a scala nazionale ed europea.<br />

Fig. 8.1. I siti di ricerca del sito <strong>LTER</strong> Dune sabbiose costiere dell’Italia centrale.<br />

Il sito include 3 siti di ricerca localizzati in sistemi sabbiosi sia a-<br />

driatici che tirrenici, in tutti i casi fortemente minacciati da pressioni<br />

antropiche dirette e indirette. Le aree sono state inserite nella rete Natura<br />

2000 e comprendono habitat e specie di interesse comunitario. I<br />

principali habitat considerati sono: Habitat 1210 (Vegetazione annua<br />

delle linee di deposito marine), Habitat 2110 (Dune embrionali mobili),<br />

Habitat 2120 (Dune mobili del cordone litorale con presenza di<br />

Ammophila arenaria), Habitat 2230 (Dune con prati dei Malcolmietalia)<br />

e l’Habitat prioritario 2250* (Dune costiere con Juniperus spp).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!