07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 205<br />

dal 1960. La principale attività nella laguna è la pesca. Dal 1990 al<br />

2003 una lunga serie di dati è stata raccolta per i parametri chimicofisici<br />

(trasparenza, temperatura, pH, conducibilità, ossigeno, alcalinità)<br />

e trofici (nutrienti, clorofilla a, densità cellulare, biomassa e composizione<br />

in specie del fitoplancton). L’ampliamento della bocca a<br />

mare ha influenzato la salinità lagunare, con un evidente incremento<br />

(Fig. 20.4.2).<br />

Fig. 20.4.2. Dinamica della salinità (sopra) e della composizione in classi (sotto) del<br />

fitoplancton nella Laguna di S’Ena Arrubia.<br />

La composizione in classi del fitoplancton ha manifestato una notevole<br />

eterogeneità interannuale, con uno spostamento negli ultimi anni<br />

di studio verso una maggiore importanza relativa di Dinophyceae e<br />

di Cyanophyceae.<br />

20.5. Laguna di Santa Giusta<br />

Sigla: IT14-004-M<br />

Status di protezione: ZPS, SIC, IBA, Ramsar<br />

Persona di riferimento: A. Lugliè, Dip. di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche,<br />

Univ. di Sassari<br />

Enti coinvolti: Dip. di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, Univ. di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!