07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

228 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Provincia Autonoma di Trento, Servizio foreste e fauna<br />

Servizio Tenute e Giardini Tenuta di Castelporziano, Roma,<br />

Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli<br />

Univ. degli Studi di Camerino, Scuola di Scienze Ambientali<br />

Univ. degli Studi del Molise, Dip. Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e del Territorio<br />

Univ. degli Studi di Ferrara.<br />

Univ. degli Studi di Genova, DIP.TE.RIS<br />

Univ. degli Studi di Napoli Parthenope<br />

Univ. degli Studi di Parma Dip. di Scienze Ambientali,<br />

Univ. degli Studi di Perugia, Dip. di Biologia Cellulare e Ambientale<br />

Univ. degli Studi Roma Tre, Dip. di Biologia Ambientale<br />

Univ. degli Studi di Sassari, Dip. di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche<br />

Univ. degli Studi di Torino, DIVAPRA - Chimica Agraria e Pedologia - LNSA, NatRisk,<br />

Dip. AGROSELVITER, Grugliasco (TO)<br />

L’adesione della rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na alle reti internazionali I<strong>LTER</strong>-International e<br />

<strong>LTER</strong>-Europe è possibile grazie al supporto finanziario del Dipartimento Terra e<br />

Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La partecipazione della rete<br />

<strong>LTER</strong>-Italia all’iniziativa LIFEWATCH è possibile grazie al Dipartimento di Scienze<br />

della Vita del Consiglio Nazionale delle Ricerche.<br />

Molte società scientifiche nazionali (AIOL, SItE, SIB, SIBM, SISEF) hanno sostenuto<br />

la nascita della rete e hanno ospitato presentazioni della rete o sessioni dedicate<br />

a tematiche <strong>LTER</strong> nei loro congressi.<br />

<strong>LTER</strong> Italia, come rete o attraverso i suoi siti, è coinvolta in reti e iniziative europee<br />

e globali quali:<br />

A<strong>LTER</strong>-Net (A Long-Term Biodiversity, Ecosystem and Awareness Research<br />

Network), FluxNet (Integrating Worldwide CO2, Water and Energy Flux<br />

Measurements), GLORIA (Global Observation Research Initiative in Alpine<br />

Environments), GMBA (Global Mountain Biodiversity Assessment), GMES (Global<br />

Monitoring for Environment and Security), ICP Forests (International Co-operative<br />

Programme on Assessment and Monitoring of Air Pollution Effects on Forests), ICP<br />

IM (International Cooperative Programme on Integrated Monitoring of Air Pollution<br />

Effects on Ecosystems), LIFEWATCH, Rete Natura 2000, SEIS (Shared<br />

Environmental Information System).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!