07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

2.4. Cime Bianche<br />

Sigla: IT19-004-T<br />

Status di protezione: non protetto<br />

Persona di riferimento: P. Pogliotti, ARPA Valle d'Aosta<br />

Enti coinvolti: Univ. dell'Insubria - DBSF, Univ. degli Studi di Torino - DIVAPRA -<br />

Chimica Agraria e Pedologia - LNSA, NatRisk<br />

L'ambiente periglaciale risulta molto suscettibile a variazioni ambientali<br />

anche lievi e viene perciò considerato un sensibile indicatore<br />

degli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, le caratteristiche termiche<br />

degli ambienti di alta quota sono fortemente influenzate dalle dinamiche<br />

stagionali come ad esempio, dall'evoluzione stagionale del<br />

manto nevoso. Il sito di Cime Bianche, presso il quale si realizza dal<br />

2006 il monitoraggio del permafrost e dello strato attivo, si trova a<br />

3100 m di quota nella conca di Cervinia.<br />

Il sito è gestito da ARPA Valle d’Aosta. La strumentazione originale,<br />

costituita da una stazione meteo automatica, un sistema automatico<br />

per la misura in continuo di alcuni parametri fisici del manto nevoso<br />

e due catene termometriche collocate entro fori verticali, è stata<br />

integrata (nel 2008) da una seconda stazione meteorologica con lo<br />

scopo di analizzare la variabilità spaziale dei principali parametri meteorologici<br />

(distribuzione dell'altezza del manto nevoso in primis).<br />

Valtournenche (AO)<br />

Quota:<br />

3100 m s.l.m.<br />

T aria media annua*: -2,92 °C<br />

T aria min assoluta*: -24,4 °C<br />

T aria max assoluta*: +14,32 °C<br />

H neve media annua**: 68 cm<br />

H neve max**: >220cm (inverno<br />

'08/'09)<br />

* dati relativi agli anni idrologici 2006-2011<br />

** dati relativi agli anni idrologici 2008-<br />

2011<br />

Fig. 2.4.1. Sito di Cime Bianche per il monitoraggio del permafrost.<br />

La vicina stazione dell’Aereonautica Militare (Plateau Rosa, 3450<br />

m) consente di disporre delle serie storiche dei principali parametri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!