07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 199<br />

nea tendenza alla riduzione della clorofilla a ed un leggero incremento<br />

della temperatura.<br />

Fig. 20.1.2. Dinamica della composizione del fitoplancton e della clorofilla a (sopra)<br />

e degli scarti medi mensili della temperatura con la relativa linea di tendenza (sotto)<br />

nel Golfo dell’Asinara.<br />

20.2. Golfo di Olbia<br />

Sigla: IT14-002-M<br />

Persona di riferimento: A. Lugliè, Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e<br />

Geologiche, Università di Sassari<br />

Enti coinvolti: Dip. di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, Univ. di Sassari<br />

Fig. 20.2.1 Golfo di Olbia.<br />

Golfo di Olbia<br />

Lat. 40,92364 Lon. 9,53019<br />

Area golfo 6,5 km 2<br />

Lunghezza golfo 5 km<br />

Profondità max 12 m<br />

Profondità media 5 m<br />

Volume golfo 31 m 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!