07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 93<br />

L’isolamento della riserva rimane la principale problematica dal<br />

punto di vista della conservazione degli habitat e delle specie animali<br />

e vegetali.<br />

Nella riserva ha sede il Centro Nazionale Biodiversità Forestale<br />

“Bosco Fontana” di Verona (CNBFVR) del CFS la cui attività, iniziata<br />

nel 2001, abbraccia diverse tematiche nell’ambito della biodiversità.<br />

Alcune di esse sono tematiche di ricerca <strong>LTER</strong> a carattere prettamente<br />

forestale e vengono effettuate attraverso specifiche misurazioni e metodologie<br />

che comprendono: analisi della dinamica forestale, analisi<br />

vegetazionale, chimica delle deposizioni atmosferiche, valutazione<br />

dello stato di salute delle chiome, misurazioni di ozono atmosferico,<br />

valutazione dei danni da ozono sulla vegetazione, analisi della vegetazione.<br />

Il Centro può avvalersi, inoltre, di tassonomi specialisti di varie<br />

famiglie di insetti Ditteri e Coleotteri.<br />

Le stazioni di campionamento <strong>LTER</strong> sono di diversa tipologia e in<br />

diverso numero a seconda del tipo di studio. Il rilevamento dei principali<br />

dati meteorologici è assicurato da una centralina stabile. Per il<br />

monitoraggio delle specie in Direttiva e di altri elementi faunistici di<br />

interesse conservazionistico o di alcune comunità, ampie porzioni della<br />

riserva sono oggetto di studio attraverso diverse metodologie come<br />

l’avvistamento lungo transetti o l’uso di trappole passive e attive e<br />

l’applicazione di indici biotici.<br />

Le ricerche del CNBFVR si svolgono in tutto il territorio nazionale,<br />

ma la riserva stessa continua a rappresentare un laboratorio en plein<br />

air, un ambiente “conosciuto” e “controllato”, nel quale indagare fenomeni<br />

ecologici e testare nuove metodologie di studio della biodiversità.<br />

I progetti di ricerca promossi o che coinvolgono il Centro sono a<br />

scala locale (integrazione ai dati faunistici, consulenza scientifica e<br />

monitoraggi in ambito di ripopolamento forestale, Rete Natura 2000),<br />

nazionale (progetti del Ministero Politiche Agricole, Ministero<br />

dell’Ambiente, CNR, associazione Odonata.it) ed internazionale (progetti<br />

LIFE+, gruppi di lavoro europei per lo studio della fauna saproxilica,<br />

gruppi di lavoro per studi di sistematiche di famiglie di ditteri e<br />

coleotteri).<br />

Riferimenti web:<br />

www.corpoforestale.it/cnbfverona

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!