07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

studio del chimismo delle acque e dei popolamenti planctonici. Per<br />

tutti i laghi l’accesso ai dati già pubblicati è libero, riportando la fonte;<br />

l’utilizzo di dati inediti sarà valutata sulla base di una richiesta scritta<br />

motivata, con obbligo di citazione della fonte e la possibilità di includere<br />

il responsabile del sito tra gli autori di eventuali pubblicazioni.<br />

11.1. Lago Santo Parmense e Lago Scuro Parmense<br />

Sigla: IT09-001-A e IT09-002-A<br />

Status di protezione: laghi inclusi nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-<br />

Emiliano<br />

Persona di riferimento: G. Rossetti, Dip. di Scienze Ambientali, Univ. di Parma<br />

Enti coinvolti: Dipartimento di Scienze Ambientali, Univ. di Parma<br />

Lago Santo Parmense<br />

Lat. 44,4022 Lon. 10,0075<br />

Superficie:<br />

8,16 ha<br />

Altitudine: 1507 m s.l.m.<br />

Profondità massima: 22,5 m<br />

Profondità media: 11,3 m<br />

Volume: 925000 m 3<br />

Fig. 11.1.1. Il Lago Santo Parmense visto dal sentiero che conduce al Monte Marmagna<br />

(1851 m s.l.m.), punto di massima elevazione del bacino idrografico del lago.<br />

Lago Scuro Parmense<br />

Lat. 44,38194 Lon. 10,04583<br />

Superficie:<br />

1,16 ha<br />

Altitudine: 1527 m s.l.m.<br />

Profondità massima: 9,3 m<br />

Profondità media: 3,8 m<br />

Volume: 44000 m 3<br />

Fig. 11.1.2. Il Lago Scuro Parmense con parziale scioglimento della copertura<br />

ghiacciata (8 giugno 2008). Sullo sfondo la cima del Monte Scala (1718 m s.l.m.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!