07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 131<br />

Il Lago Santo Parmense è il più ampio e profondo lago naturale<br />

della Val Parma, nonché di tutto l’Appennino Settentrionale. È di origine<br />

tettonico-glaciale e il suo bacino è caratterizzato da una prevalenza<br />

di arenaria Macigno. Il lago è una meta turistica molto frequentata<br />

ed è stato oggetto, fin dall’inizio del secolo scorso, di massicce immissioni<br />

di pesci per la pesca sportiva.<br />

Campagne di campionamento sistematiche furono avviate tra la fine<br />

del 1951 e il 1954, con l’obiettivo di descrivere le principali caratteristiche<br />

fisiografiche dei bacini, la successione stagionale e la distribuzione<br />

spaziale delle comunità zooplanctoniche. Nei sopralluoghi<br />

condotti tra il 1971 e il 1975 vennero presi in esame anche lo studio<br />

del fitoplancton e del macrozoobenthos e l’analisi dei contenuti stomacali<br />

dei pesci. Si procedette inoltre a una definizione dello stato trofico<br />

delle acque e a una stima dei flussi energetici tra i primi livelli<br />

della rete trofica pelagica. Durante il periodo di acque aperte del 1991<br />

si analizzarono le principali caratteristiche fisico-chimiche delle acque<br />

e la successione stagionale e la distribuzione verticale dei popolamenti<br />

planctonici. Nel 2000 e 2001 venne descritta la composizione della<br />

fauna ittica e furono analizzati i contenuti stomacali delle specie dominanti.<br />

Inoltre, nel 2001, 2003 e ancora dal 2007 al 2010, furono raccolti<br />

campioni per le analisi idrochimiche e lo studio dello zooplancton<br />

(Fig. 11.1.3).<br />

Fig. 11.1.3. Variazione interannuale delle densità di Rotiferi e microcrostacei (Copepodi<br />

e Cladoceri) nel Lago Santo Parmense dal 2001 al 2010.<br />

I dati meteorologici sono misurati in continuo da una stazione situata<br />

in prossimità del lago. Sul Lago Santo Parmense è posto il Rifugio<br />

Mariotti del CAI (aperto in estate e su richiesta anche in altri pe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!