07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

misura locale di alcune variabili meteorologiche) sono state avviate<br />

nel 2005. Dal 2006 si effettuano misure in continuo della temperatura<br />

del suolo e dall’estate del 2008 alle osservazioni fenologiche sono associate<br />

misure di accrescimento radiale (mediante microcarote) e misure<br />

di variazione diametrale di alcuni fusti mediante dentrometri automatici.<br />

Nel 2010 è stata installata la strumentazione per il monitoraggio<br />

dei flussi di anidride carbonica (mediante metodo eddy covariance).<br />

Nello stesso periodo è stato installato un dispositivo per la misura<br />

delle emissioni gassose dal suolo attraverso il manto nevoso<br />

(snow flux tower) insieme a strumenti (lisimetri) per la caratterizzazione<br />

chimico-fisica delle acque del suolo. Le finalità perseguite nel<br />

sito Tronchaney sono analoghe a quelle evidenziate per il punto 1.6.<br />

Fig. 2.6.2. Fenogrammi della foresta di larice di Tronchaney nel periodo 2005-2011<br />

(osservazioni su 60 piante).<br />

Riferimenti web:<br />

www.natrisk.org ; www.arpa.vda.it<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Barni E., M. Freppaz & S. Consolata. 2007. Interactions between vegetation, roots<br />

and soil stability in restored high altitude ski runs on the Western Alps, Italy. Arctic<br />

Antarctic and Alpine Research 39, n.1: 25-33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!