07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 161<br />

miche lacustri. Nei due laghi vicini al Laboratorio Piramide, la stabilità<br />

termica verticale e la durata della copertura glaciale vengono misurate<br />

in continuo con frequenze biorarie (Fig. 14.3). La comparazione<br />

di questi risultati con le stazioni climatiche del Comitato Ev-K2-CNR<br />

installate nell’area consentiranno di verificare le modifiche indotte dal<br />

cambiamento climatico.<br />

In questi ambienti sono presenti specie endemiche: tra esse, la specie<br />

melanica Daphnia tibetana (Daphniopsis tibetana Sars, 1908),<br />

(Löffler 1969). La revisione dei caratteri diagnostici di quest’ultima ha<br />

portato ad erigere una nuova specie, Daphnia himalaya (Manca et al.<br />

2006). Questo conferma l’importanza degli ambienti studiati dal punto<br />

di vista faunistico e come riserva di biodiversità. L'accesso ai dati storici<br />

è libero per quanto già pubblicato, citando la fonte. L'accesso a<br />

quanto non pubblicato va concordato con l'Ente che ha finanziato e/o<br />

eseguito la raccolta di dati. L'accesso alle strutture disponibili è possibile<br />

previo accordo con il Comitato Ev-K2-CNR.<br />

Fig. 14.2. Variazione delle concentrazioni di anioni e cationi nei due laghi presso il<br />

Laboratorio Osservatorio Piramide

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!