07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

nel comune di Marmirolo e rappresenta un tipico ambiente residuale,<br />

ultimo relitto di una foresta ben più vasta che si estendeva, a metà del<br />

XVII sec., per 1.200 ha ed era in connessione con le foreste ripariali<br />

del Mincio e quelle delle colline moreniche del Garda.<br />

La foresta costituisce circa l’85 % della superficie della riserva ed è<br />

una variante orientale del querco carpineto della Pianura Padana. Le<br />

specie arboree più caratterizzanti sono Quercus robur, Carpinus betulus,<br />

Q. cerris e Q. rubra (alloctona). La foresta, per la sua storia e gestione,<br />

ospita una ricca e diversificata comunità di specie saproxiliche<br />

(fra cui Cerambyx cerdo e Lucanus cervus, entrambe specie di interesse<br />

comunitario).<br />

Il centro della riserva è occupato da una prateria che rappresenta<br />

una delle ultime formazioni semi-naturali esistenti nella Provincia di<br />

Mantova garantisce habitat per specie anche rare e di interesse comunitario<br />

come la farfalla Lycaena dispar.<br />

I corpi idrici presenti, il Rio Begotta, la Roggia Sgarzabella, le risorgive<br />

e le zone con acque ferme temporanee, arricchiscono ulteriormente<br />

il quadro ecosistemico. Fra le specie di interesse conservazionistico<br />

si annoverano: il mollusco Anisus vorticulus, i pesci Vairone,<br />

Cobite e Ghiozzo padano, la libellula Oxygastra curtisii.<br />

L’erpetofauna è caratterizzata soprattutto da una ricchissima comunità<br />

di serpenti e dalla popolazione di Rana latastei (specie di interesse<br />

comunitario) in buone condizioni di conservazione.<br />

Molto ricca l’ornitofauna e, nel quadro provinciale, la RNBF è<br />

l’unica area di nidificazione di specie legate ad ambienti forestali: ca.<br />

100 specie segnalate, di cui 43 nidificanti (circa il 27% dell’avifauna<br />

lombarda). Le specie di interesse comunitario sono 21. La RNBF rappresenta<br />

un’importante area di sosta notturna, in periodo invernale,<br />

per gli Ardeidi ed ospita una delle più importanti e note colonie di<br />

Nibbio bruno in Italia, con numeri in drastica diminuzione.<br />

Le specie di mammiferi censite sono 22, di interesse biogeografico<br />

è la popolazione di Apodemus agrarius , la più occidentale del suo a-<br />

reale. Fra i mammiferi terrestri, l’unica specie protetta a livello comunitario<br />

è il moscardino, Muscaridunus avellanarius. La chirotterofauna<br />

è costituita da 8 specie; di notevole importanza conservazionistica è<br />

la presenza di nursery di Pipistrellus pygmaeus, P. pipistrellus e Myotis<br />

daubentonii.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!