07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

e Gorgo del Drago”. Il sito di ricerca si colloca all’interno di tale area<br />

protetta, che attualmente è l’area boschiva protetta della Sicilia occidentale<br />

più vasta e ricca di biodiversità.<br />

Ficuzza (Godrano - PA)<br />

Lat. 37,5432 Lon. 13,2415<br />

Altitudine:<br />

Pendenza ed esposizione:<br />

Morfologia: terrazzo strutturale<br />

Suolo: Haplic Phaeozems<br />

Precipitaz. media annua:<br />

940 m s.l.m.<br />

20° NNE<br />

800 mm<br />

Temp. media annua: 13°C<br />

Specie arborea dominante:Quercus cerris<br />

EUNIS:G1.7 Thermophilous deciduous forest (EEA<br />

2007)<br />

Fig. 5.3.1. Bosco di Ficuzza (Godrano-PA).<br />

Anche nel sito di ricerca di Ficuzza viene applicato il protocollo di<br />

monitoraggio forestale ICP Forests e, nel periodo 2003-2005, sono<br />

state svolte le indagini previste dal Progetto pilota ForestBIOTA. Particolarmente<br />

significativi sono stati i risultati delle analisi sulla struttura<br />

forestale (Fig. 5.3.2), nel confronto tra aree caratterizzate dalla stessa<br />

specie arborea dominante.<br />

Fig. 5.3.2. Area basimetrica totale (in nero), area basimetrica del piano dominante<br />

superiore (in bianco) e percentuale della specie principale (cerro) nel piano dominante/superiore.<br />

In parentesi: numero di specie nel piano dominante superiore. Sono<br />

posti a confronto i siti di Ficuzza e Monte Rufeno. (da Fabbio et al. 2006)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!