07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

scritte le caratteristiche morfometriche e pedologiche dei suoli a patterned<br />

ground e dei Kettle holes<br />

1.2. Appennino centrale: Velino-Duchessa<br />

M. Cutini, M. Iocchi, J.P. Theurillat, B. Petriccione<br />

Sigla: IT01-002-T<br />

Status di protezione: il Sito include due riserve regionali (Riserva Regionale Naturale<br />

“Montagne della Duchessa” (EUAP0267); Riserva Naturale Orientata Statale<br />

“Monte Velino”), 2 ZPS (IT6020046; IT7110130), 2 SIC (IT6020020; IT7110206).<br />

Persona di riferimento: M. Cutini, Univ. degli Studi Roma Tre, Roma.<br />

Enti coinvolti: CFS – Ufficio Territoriale per la Biodiversità, L’Aquila; Riserva Regionale<br />

Naturale “Montagne della Duchessa”; Fondazione J.-M. Aubert, Champex-<br />

Lac, Svizzera<br />

Il sito è costituito da due transetti posti in corrispondenza dei versanti<br />

sud-occidentali del Monte Velino (2487 m s.l.m.) e del Monte<br />

Morrone (2147 m s.l.m.) (Fig. 1). Le due aree sono costituite prevalentemente<br />

da litotipi carbonatici meso-cenozoici e ricadono rispettivamente<br />

all’interno dei Comuni di Magliano dei Marsi e Massa<br />

d’Albe (L’Aquila, Abruzzo) e di Borgorose (Rieti, Lazio).<br />

Fig. 1.2.1. Veduta panoramica delle aree permanenti <strong>LTER</strong> installate per il sito Appennino<br />

centrale: Velino-Duchessa (immagine Google Earth rielaborata).<br />

Dal punto di vista vegetazionale le aree risultano molto significative<br />

per la zonazione della vegetazione dei sistemi carbonatici appenninici,<br />

presentando pascoli primari discontinui e praterie xerofitiche,<br />

comunità casmofitiche montane e altomontane e di ghiaione, brughiere<br />

a ginepro nano e faggete microterme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!