07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

sivamente da forzanti ambientali senza nessun intervento di gestione<br />

da parte dell’uomo. La macchia mediterranea presente nella fascia costiera<br />

sta lentamente invadendo i campi abbandonati dall’attività agricola.<br />

Si stima che la vegetazione terrestre scambi con l’atmosfera circa<br />

120 Gt di carbonio l’anno in un flusso che comprende un termine negativo<br />

ovvero l’assimilazione del carbonio da parte delle piante (fotosintesi)<br />

ed un termine positivo ovvero il suo successivo ritorno<br />

nell’atmosfera in seguito a fenomeni respiratori autotrofi ed eterotrofi.<br />

E’ facilmente intuibile che una minima variazione di questo flusso,<br />

pari ad esempio al 5%, potrebbe avere lo stesso ordine di grandezza di<br />

tutte le emissioni antropogeniche di carbonio stimate in circa 6 Gt per<br />

anno. Obiettivo delle ricerche è quello di stimare e verificare, utilizzando<br />

approcci avanzati, lo scambio gassoso che avviene fra la vegetazione<br />

dell’isola e l’atmosfera.<br />

Fig. 9.2. Medie mensili di pioggia e temperatura dell’aria (a) e di NEE (Net Ecosystem<br />

Exchange) (b); le linee tratteggiate indicano il 95% dei livelli di confidenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!