07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 213<br />

22. Stazioni di Ricerca in Antartide<br />

M. Ravaioli<br />

Sigla: IT17-000-M<br />

Persona di contatto: M. Ravaioli, CNR - ISMAR Istituto di Scienze Marine di Bologna,<br />

mariangela.ravaioli@bo.ismar.cnr.it<br />

Il sito, ubicato nel Mare di Ross, fa parte della rete <strong>LTER</strong> dalla sua<br />

nascita ed è costituito da quattro ancoraggi fissi (mooring:A, B, D, H)<br />

e dal macrosito di Baia Terra Nova (Fig. 22.1). I mooring sono composti<br />

da 2 livelli strumentati che consentono le registrazioni delle variazioni<br />

oceanografiche ed ecologiche di un ambiente polare marino e<br />

costiero, soggetto alla presenza di ghiacci stagionali e permanenti. Il<br />

Mare di Ross è un grande mare epicontinentale; la produzione primaria<br />

delle sue acque è controllata dai processi di formazione e scioglimento<br />

dei ghiacci stagionali che, durante l’inverno australe, coprono<br />

l’intera area inibendo il passaggio della luce e precludendo quindi i<br />

processi fotosintetici.<br />

Fig. 22.1. Il sito <strong>LTER</strong> Stazioni di Ricerca in Antartide.<br />

Il sito si prefigge l’acquisizione, iniziata nei primi anni ’90, di serie<br />

storiche a lungo termine della comunità biotica nella zona di piattaforma<br />

del Mare di Ross collegate allo studio dei flussi bio-geochimici<br />

e alle caratteristiche chimico-fisiche della colonna d’acqua. Tutti i siti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!