07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

214 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

dispongono di rilevanti e continue serie di dati oceanografici ed ecologici<br />

a lungo termine.<br />

22.1. Mooring A<br />

M. Ravaioli, F. Giglio, L. Langone, L. Capotondi, C. Bergami, F. Chiarini, R. Dunbar,<br />

S. Aliani, E. Paschini, R. Meloni, P. Focaccia.<br />

Sigla: IT17-001-M<br />

Persona di riferimento: M. Ravaioli, CNR - ISMAR Istituto di Scienze Marine di<br />

Bologna, mariangela.ravaioli@bo.ismar.cnr.it<br />

Enti coinvolti: CNR - ISMAR, Univ. di Napoli Parthenope.<br />

L’ancoraggio denominato Mooring A è posizionato nel settore meridionale<br />

del Mare di Ross in un'area caratterizzata dai tassi di produttività<br />

più elevati. Inoltre la sua collocazione permette di registrare gli<br />

impulsi di acqua fredda in uscita dal Ross Ice Shelf.<br />

Mooring A<br />

Mare di Ross sud-occidentale,<br />

Isola di Ross<br />

Lat. -76,700516 Lon. 169,0823<br />

Profondità delle acque: 800 m<br />

Estensione: mooring lungo 510 m<br />

Fig. 22.1.1. Posizione del Mooring A<br />

Questo sito è stato operativo nel periodo 1991 - 2010 (Fig. 22.1.2)<br />

attraverso una collaborazione tra Stati Uniti ed Italia gestita da I-<br />

SMAR - CNR nel contesto di vari progetti di ricerca: Progetto per il<br />

sito Osservativo Mooring A (1991-1994), ROSS-MIZE, BIOSESO I e<br />

II, ABIOCLEAR e ROAVERRS (M. Ravaioli-R. Dunbar) e Progetto<br />

VECTOR- Fisr-Miur.Il principale obiettivo di questo sito di mooring<br />

è lo studio dei flussi di particelle verso i sedimenti profondi, in particolare<br />

con lo scopo di ottenere stime quali-quantitative della compo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!