07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 197<br />

20. Ecosistemi marini della Sardegna<br />

A. Lugliè, B.M. Padedda, S. Pulina, C.T. Satta, A.M. Bazzoni, N. Sechi<br />

Sigla del Sito: IT14-000-M<br />

Persona di contatto: A. Lugliè, Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e<br />

Geologiche, Univ. di Sassari, luglie@uniss.it<br />

Il sito comprende due differenti tipologie di ambiente:<br />

1. Ambienti marini costieri. Il Golfo dell’Asinara, nella costa settentrionale<br />

della Sardegna, e il Golfo di Olbia, in quella nordorientale,<br />

sono le aree marine costiere inserite nel sito, per le quali si<br />

dispone di dati ecologici a partire, rispettivamente, dagli anni ’90 ed<br />

’80. Le aree sono caratterizzate da diversi tipi ed intensità d’impatto<br />

antropico che, conseguentemente, definiscono scenari differenti rispetto<br />

alla qualità ambientale.<br />

2. Ambienti lagunari. Le lagune di Cabras, Santa Giusta e S’Ena<br />

Arrubia, localizzate nel Golfo di Oristano, lungo la costa centrooccidentale<br />

della Sardegna, sono state studiate a partire dagli anni ’90.<br />

Sono proprietà della Regione Autonoma della Sardegna e concesse in<br />

uso per pesca e acquacoltura. Sono interessate da diverse problematiche<br />

ambientali, per lo più connesse con l’eutrofizzazione.<br />

Fig. 20.1. I siti di ricerca del sito <strong>LTER</strong> Ecosistemi marini della Sardegna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!