07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 55<br />

meteo-climatici, a partire dal 1972. Le misure automatiche sono accompagnate<br />

da misure manuali, di densità e altezza del manto nevoso,<br />

in diversi punti del sito. A partire dal 2010, è stata installata una rete<br />

di sensori (23) per la misura in continuo della temperatura superficiale<br />

del substrato (detrito o suolo) in diversi punti della Conca di Cervinia<br />

(tra 2150 m s.l.m. e 3100 m s.l.m.). Tali punti sono stati scelti in modo<br />

da rappresentare le condizioni di pendenza, quota ed esposizione più<br />

rappresentative, al fine di valutare l'effetto di tali variabili sul regime<br />

termico della superficie.<br />

Fig. 2.4.2. Temperature in uno dei fori del sito di Cime Bianche. La linea nera indica<br />

l'andamento dell'isoterma 0°C.<br />

Il monitoraggio in continuo del permafrost e dello strato attivo<br />

permette di valutare la variabilità interannuale del regime termico ed<br />

eventualmente individuare trend nel medio/lungo periodo. I dati raccolti<br />

sono poi utilizzati per la calibrazione e/o la validazione di modelli<br />

fisici per la simulazione del regime termico superficiale e subsuperficiale<br />

a partire dai driver meteorologici misurati in situ (es.<br />

GEOTOP)<br />

2.5. Tellinod<br />

Sigla: IT19-005-T<br />

Status di protezione: non protetto<br />

Persona di riferimento: E. Cremonese, ARPA Valle d'Aosta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!